Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti

Redazione RHC : 3 Settembre 2025 13:22

Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce messa a disposizione proprio dalla società. La violazione faceva parte di un attacco più ampio alla supply chain che sfruttava una vulnerabilità nell’integrazione del chatbot Salesloft Drift, colpendo centinaia di organizzazioni in tutto il mondo.

E’ importante notare, che oltre CloudFlare, sono rimaste vittima di questo incidente alla supply chain anche:

  • Palo Alto Networks : l’azienda di sicurezza informatica ha confermato l’esposizione di informazioni di contatto aziendali e dati di vendita interni dalla sua piattaforma CRM.
  • Zscaler : l’azienda di sicurezza cloud ha segnalato che sono state effettuate violazioni delle informazioni dei clienti, tra cui nomi, recapiti e alcuni contenuti dei casi di supporto.
  • Google : oltre a svolgere il ruolo di investigatore, Google ha confermato che un “numero molto limitato” di account Workspace è stato violato tramite token compromessi.

L’incidente che ha colpito Cloudflare, insieme a realtà di primo piano come Palo Alto Networks, Zscaler e persino Google, dimostra quanto un singolo punto di vulnerabilità in una piattaforma SaaS sul cloud possa generare effetti a catena devastanti. Un attacco mirato alla supply chain, come quello che ha sfruttato l’integrazione del chatbot Salesloft Drift, ha permesso all’attore della minaccia di ottenere accesso a dati sensibili gestiti da Salesforce, coinvolgendo centinaia di organizzazioni nel mondo. La portata dell’evento evidenzia come anche i leader della sicurezza informatica non siano immuni quando le loro attività si basano su infrastrutture esterne, che diventano bersagli privilegiati.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In una comunicazione dettagliata, Cloudflare ha spiegato che l’autore della minaccia, che il suo team di intelligence ha denominato GRUB1, ha ottenuto l’accesso non autorizzato al suo ambiente Salesforce tra il 12 e il 17 agosto 2025.

    Per gestire l’assistenza clienti e la gestione interna, la società si avvale di Salesforce. I dati sensibili sono stati sottratti dagli hacker proprio dai “casi” archiviati su Salesforce, nella maggior parte dei casi relativi a ticket di assistenza tecnica dei clienti. Tra le informazioni compromesse figurano quelle contenute nei campi di testo dei casi di supporto. Tali dati comprendono i dettagli di contatto dei clienti, il testo dell’oggetto e il corpo delle corrispondenze relative ai casi.

    È stato evidenziato da Cloudflare che, anche se non è richiesta la condivisione di informazioni sensibili da parte dei clienti nei ticket di supporto, tutte le credenziali, le chiavi API, i registri o le password che sono stati eventualmente incollati nei campi di testo dai clienti dovrebbero essere considerati ormai compromessi. L’azienda ha riportato che non è stato effettuato alcun accesso agli allegati e nessun servizio Cloudflare o infrastruttura principale è stato violato a seguito di questo incidente.

    L’indagine ha rivelato che l’attacco è iniziato con una ricognizione il 9 agosto, mentre la compromissione iniziale si è verificata il 12 agosto. L’autore della minaccia ha utilizzato le credenziali rubate dall’integrazione Salesloft Drift per accedere ed esplorare sistematicamente il tenant Salesforce di Cloudflare prima di esfiltrare i dati del caso di supporto il 17 agosto.

    Questo episodio ci ricordano ancora una volta che il cloud, pur offrendo scalabilità, comodità e flessibilità operativa, porta con sé rischi che spesso non sono immediatamente visibili. La natura interconnessa delle piattaforme SaaS, unite alle numerose integrazioni di terze parti, aumenta esponenzialmente la superficie di attacco. In questo contesto, anche le procedure più rigorose di gestione della sicurezza interna rischiano di non bastare: un errore o una vulnerabilità in un singolo anello della catena può compromettere l’intero ecosistema digitale.

    La lezione principale è che la fiducia cieca nel cloud non può sostituire una strategia di sicurezza multilivello. Le aziende devono adottare approcci di zero trust, monitoraggio continuo e pratiche di riduzione dei privilegi, valutando con attenzione ogni integrazione esterna. L’incidente di agosto 2025 ci mostra chiaramente che, nel mondo digitale, la resilienza dipende non solo dalla forza delle difese interne, ma dalla capacità di prevedere e contenere i rischi derivanti da terze parti: perché oggi, un singolo incidente SaaS può trasformarsi in una compromissione globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...