Redazione RHC : 9 Marzo 2022 08:55
Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica end-to-end, integrate e automatizzate, ha annunciato oggi che cesserà le operazioni in Russia.
L’azienda ha interrotto tutte le vendite, il supporto e i servizi professionali per Fortinet. Fortinet continua a seguire tutti i protocolli di sicurezza, nonché le leggi e le linee guida del governo degli Stati Uniti e di altri paesi.
Fortinet ha anche promesso di supportare i dipendenti in Russia che rimarranno senza lavoro.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’azienda sta lavorando con clienti e governi di tutto il mondo per difendersi dagli attacchi informatici russi. In qualità di membro fondatore del Cyber Security Center del World Economic Forum e attraverso la nostra partnership con Cyber Threat Alliance e Joint Cyber Defence Alliance (JCDC), organizzata dalla Cyber Security Agency and Security Infrastructure Security (CISA) degli Stati Uniti, Fortinet collabora attivamente con una rete di organizzazioni non governative, industriali e governative impegnate a proteggere persone, dispositivi e dati in tutto il mondo.”
E’ quanto riportato sul sito web della società.
Sullo sfondo dell’abbandono della Russia, le azioni della società si sono deprezzate del 13% e continuano a scendere.
Attualmente in Russia rimangono due grandi società di sicurezza delle informazioni: l’americana Palo Alto e l’israeliano Checkpoint, che sono ancora sul mercato.
Oggi, ogni stato è più che mai interconnesso agli altri e questo non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche a livello di tessuto economico. La Russia, non avendo tecnologie di protezione per la sua sicurezza informatica sarà sempre più a rischio di incursioni telematiche verso le sue infrastrutture.
A questo punto le soluzioni possono essere due, o collassare su se stessa attivando la Runet e quindi tagliarsi fuori dalla cyber-politica e dall’economia mondiale e continuare la sua guerra, oppure fare un passo indietro e trovare il bandolo della matassa in un contesto molto difficile nelle quali si trova.
In tutto questo gli Stati Uniti sono in attesa degli eventi, e questo porta loro un vantaggio importante: l’indebolimento dell’Unione Europea.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006