Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anche i Criminali Informatici Sbagliano! Un bug porta alla chiusura del RaaS BlackLock

Redazione RHC : 31 Marzo 2025 07:09

Gli specialisti della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità sul sito underground del gruppo BlackLock e hanno hackerato l’infrastruttura degli aggressori. Le azioni degli analisti hanno portato al crollo virtuale del gruppo. Il gruppo BlackLock (noto anche come El Dorado) stava rapidamente guadagnando forza sulla scena della criminalità informatica dalla primavera del 2024 e alla fine dell’anno era già tra i primi dieci estorsori più attivi.

Una vulnerabilità nel sito web di BlackLock si è rivelata critica: un errore di inclusione di file locali consentiva a soggetti esterni di accedere a file nascosti del server interno. Utilizzando il bug, i ricercatori hanno ottenuto dati sulla configurazione, sui registri, sull’accesso SSH, sulla cronologia dei comandi e su altri controlli sensibili. Una delle scoperte più importanti è stata la presenza di registri di testo contenenti credenziali di accesso e password copiate, comprese quelle ripetute su più account di gruppo.

Oltre alle configurazioni, è stato possibile accedere all’infrastruttura in cui erano archiviati i dati rubati. Si è scoperto che gli estorsori utilizzavano 8 account di servizi cloud MEGA creati tramite indirizzi YOPmail temporanei. Per contattare le vittime è stato utilizzato il servizio di posta elettronica anonimo Cyberfear.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo studio ha fornito dati dettagliati sulle vittime e sugli attacchi pianificati. Sono stati confermati almeno 46 casi di compromissione, tra cui quelli di organizzazioni nei settori sanitario, della difesa, dell’istruzione, dell’informatica, dell’elettronica e della pubblica amministrazione. Ma il numero effettivo delle vittime potrebbe essere molto più alto.

Nel dicembre 2024, Resecurity ha iniziato a monitorare attivamente le attività del gruppo e nel febbraio 2025 ha contattato uno dei responsabili del programma di affiliazione BlackLock. Ciò ha consentito di ottenere campioni dannosi di ransomware per diversi sistemi operativi, consentendo di studiare le tattiche e gli strumenti in modo più approfondito. Due giorni dopo, un membro del gruppo iniziò improvvisamente a discutere di un possibile “exit” della cybergang ransomware.

Lo sviluppo degli eventi portò a un vero e proprio crollo. Nel marzo 2025, i siti darknet di BlackLock e dei loro partner di Mamona furono deturpati da un altro gruppo ransomware: DragonForce. Gli hacker hanno reso pubblica la corrispondenza interna, compresi i messaggi tra partecipanti e vittime, minando così la fiducia nei precedenti operatori. Secondo gli analisti, tali azioni potrebbero costituire un vero e proprio attacco da parte dei concorrenti oppure una falsa flag, ovvero una manipolazione volta a distogliere l’attenzione.

L’analisi di vecchi campioni del ransomware ha mostrato che i codici di BlackLock e DragonForce sono quasi identici. Ciò potrebbe indicare un trasferimento del progetto a un nuovo proprietario o una stretta integrazione tra i due gruppi. È possibile che DragonForce abbia assorbito la struttura BlackLock insieme ai suoi partner per rafforzare la propria posizione nel mercato ombra.

A causa di un fallimento di vasta portata, continue perdite, vulnerabilità e interventi delle forze dell’ordine, Resecurity ritiene che BlackLock non si riprenderà mai. L’uscita dei partner e la perdita di fiducia hanno distrutto il progetto. Allo stesso tempo, DragonForce sembra aumentare la sua influenza e potrebbe presto intensificare significativamente le sue campagne dannose.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...