Redazione RHC : 6 Novembre 2022 17:08
Gli esperti di sicurezza segnalano una violazione del gruppo Yanluowang, che ha compromesso Cisco quest’estate. Secondo gli esperti, le chat interne del gruppo sono trapelate in rete, dimostrando che Yanluowang è composto da membri di lingua russa.
Gli analisti di KELA scrivono che l’ultima fuga di notizie contiene chat del gruppo criminale datate gennaio-settembre 2022, dove tutte le comunicazioni sono avvenute in lingua russa.
Questa è una sfumatura interessante, dal momento che inizialmente molti credevano che Yanluowang fosse un gruppo cinese. Tuttavia, qualche tempo fa questa opinione ha iniziato a cambiare, poiché a settembre il collettivo si era associato alla Evil Corp.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I ricercatori affermano che nelle chat puoi trovare conversazioni di membri del gruppo con soprannomi di Saint, killanas, Thief. Si ritiene che Saint guidi il gruppo, mentre killanas è impegnato nella codifica. Inoltre, secondo alcune fonti, è già stato possibile rintracciare gli pseudonimi degli aggressori su vari forum underground, e secondo altre fonti, i membri di Yanluowang sono già stati completamente doxati, compresi i loro nomi reali, account sui social media e altri dettagli.
Ecco cosa sono già riusciti a scovare gli esperti tra i dati delle chat:
Oltre ai log, in rete è possibile trovare anche screenshot contenenti il codice sorgente per la procedura di decrittazione del ransomware Yanluowang.
Secondo Risky Business , questa fuga di dati sembra essere stata il risultato di un importante hack. Individui sconosciuti non solo hanno preso il controllo del server di chat interno utilizzato dal gruppo, ma hanno anche compromesso il “sito di fuga” di Yanluowang sul dark web.
Infatti è stato effettuato un “deface” sul data leak site della gang. Il post conteneva collegamenti ad account Telegram e Twitch, in cui sono stati pubblicati collegamenti a registri di chat rubati.
Al momento non è chiaro chi ci fosse dietro l’hack, ma ci sono diverse teorie, che vanno dalla versione classica secondo cui si trattava di un ex membro del gruppo scontento o di uno sconosciuto specialista della sicurezza delle informazioni, per finire che fosse la vendetta del servizio di sicurezza Cisco per l’hacking avvenuto a maggio.
Comunque sia, gli esperti sono fiduciosi che dopo una compromissione su così larga scala, le operazioni di Yanluowang potranno terminare, poiché è improbabile che altri criminali informatici vogliano associarsi ad un gruppo che è stato compromesso la cui sicurezza operativa è in discussione.
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...