Redazione RHC : 11 Ottobre 2024 15:58
GitLab ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE) per risolvere otto vulnerabilità, incluso un bug critico che potrebbe consentire l’esecuzione di pipeline CI/CD su rami arbitrari.
Una delle vulnerabilità, registrata come CVE-2024-9164 ha ricevuto una valutazione vicina al massimo: 9,6 su 10 sulla scala CVSS. L’avviso ufficiale di GitLab afferma che la vulnerabilità colpisce le versioni EE da 12.5 a 17.2.9, da 17.3 a 17.3.5 e da 17.4 a 17.4.2. Il bug consente di eseguire pipeline su rami di repository non autorizzati.
L’elenco delle sette vulnerabilità rimanenti include quattro problemi di gravità elevata, due problemi di gravità media e un problema di gravità bassa. Diamo uno sguardo più da vicino alle vulnerabilità con il punteggio più alto:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le restanti tre vulnerabilità consentono alle chiavi di distribuzione di modificare i repository archiviati ( CVE-2024-9623 ), consentono agli ospiti di esporre modelli di progetto tramite l’API ( CVE-2024-5005 ) e consentono agli utenti non autorizzati di determinare la versione di GitLab ( CVE-2024- 9596 ).
Questi aggiornamenti continuano una serie di correzioni per le vulnerabilità della pipeline che GitLab ha divulgato negli ultimi mesi. Pertanto, a settembre, l’azienda ha risolto un’altra vulnerabilità critica ( CVE-2024-6678 punteggio CVSS: 9,9), che consentiva l’esecuzione dei lavori della pipeline per conto di un utente arbitrario.
Tre vulnerabilità simili erano state precedentemente corrette – CVE-2023-5009CVE-2024-5655 e CVE-2024-6385 – ciascuna con un punteggio CVSS di 9,6.
Al momento non ci sono informazioni sullo sfruttamento attivo delle vulnerabilità appena corrette, ma gli utenti sono fortemente incoraggiati ad aggiornare le proprie versioni di GitLab per proteggersi da possibili minacce.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006