
Redazione RHC : 15 Febbraio 2024 19:15
Ancora attacchi di Distributed Denial-of-service (DDoS) sferrati dagli hacker hacktivisti di NoName057(16) anche nella giornata di oggi. E’ da lunedì mattina che i filorussi colpiscono le infrastrutture IT delle aziende italiane e sembra che ancora l’ondata di attacchi non sia finita.
Oggi è il turno della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) , dell’aeroporto di Linate e Malpensa che sono andati giù (almeno dalla rivendicazione dei NoName) alle ore 08:17 circa.
Stiamo continuando l'attacco congiunto e stiamo mettendo fuori uso una serie di risorse critiche italiane😈:
❌CNS (Carta Nazionale dei Servizi) - la carta nazionale dei servizi italiana utilizzata per accedere a vari servizi elettronici, tra cui quelli governativi e bancari - vigliaccamente chiusa con una spina sul lavoro tecnologico dopo il nostro attacco😈
❌Linate è il secondo aeroporto di Milano, che serve anche voli nazionali e internazionali (morto al ping) check-host.net/check-report/158f4d3fke26
❌ Malpensa è uno dei due aeroporti principali di Milano, che serve voli internazionali e nazionali (dead on ping) check-host.net/check-report/158f511cka
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |

Secondo round alle 16:32 quando altri target italiani vanno giù.
Questa volta sono i Servizi elettronici dell’Agenzia delle Entrate, Il sistema di trasporto pubblico di Siena, di Torino e di Cagliari, almeno a detta degli hacktivisti.
Non lasciamo che la comunità italiana della cybersecurity si rilassi e metta fuori gioco i siti critici per le infrastrutture:
❌PO per gestire il carico/scarico dei veicoli in arrivo e partenza dal porto di Trieste
https://check-host.net/check-report/159277f7kdda
❌Servizi elettronici dell'Agenzia delle Entrate
https://check-host.net/check-report/15927974k2b
❌Il sistema di trasporto pubblico di Siena
https://check-host.net/check-report/159284abk3b0
❌I trasporti pubblici a Torino
https://check-host.net/check-report/1592871bkbd4
❌ Trasporto pubblico di Cagliari (chiuso per geo)
https://check-host.net/check-report/15928c91kdc0

Ma sembra la “challenge hacktivista” non è finita. Anonimous Italia riporta sul suo canale Telegram, in risposta ad una pubblicazione di un nostro articolo che altri “deface” risultano in coda per essere pubblicati che ancora non conosciamo.
Nell’articolo di questa mattina abbiamo riportato la risposta di Anonymous Italia attraverso “defacement” di siti russi, in risposta agli attacchi dei NoName057(16).

L’hacktivismo cibernetico è un movimento che utilizza tecniche di hacking informatico per promuovere un messaggio politico o sociale. Gli hacktivisti usano le loro abilità informatiche per svolgere azioni online come l’accesso non autorizzato a siti web o a reti informatiche, la diffusione di informazioni riservate o il blocco dei servizi online di una determinata organizzazione.
L’obiettivo dell’hacktivismo cibernetico è di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importanti come la libertà di espressione, la privacy, la libertà di accesso all’informazione o la lotta contro la censura online. Gli hacktivisti possono appartenere a gruppi organizzati o agire individualmente, ma in entrambi i casi utilizzano le loro competenze informatiche per creare un impatto sociale e politico.
È importante sottolineare che l’hacktivismo cibernetico non deve essere confuso con il cybercrime da profitto, ovvero la pratica di utilizzare le tecniche di hacking per scopi illeciti come il furto di dati personali o finanziari per ottenerne un beneficio personale. Mentre il cybercrime è illegale, l’hacktivismo cibernetico può essere considerato legittimo se mira a portare all’attenzione pubblica questioni importanti e a favorire il dibattito democratico. Tuttavia, le azioni degli hacktivisti possono avere conseguenze legali e gli hacktivisti possono essere perseguiti per le loro azioni.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...