Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ancora giù! Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro scorribande mentre Anonymous Italia minaccia 50 target russi

Redazione RHC : 15 Febbraio 2024 19:15

Ancora attacchi di Distributed Denial-of-service (DDoSsferrati dagli hacker hacktivisti di NoName057(16) anche nella giornata di oggi. E’ da lunedì mattina che i filorussi colpiscono le infrastrutture IT delle aziende italiane e sembra che ancora l’ondata di attacchi non sia finita.

Oggi è il turno della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) , dell’aeroporto di Linate e Malpensa che sono andati giù (almeno dalla rivendicazione dei NoName) alle ore 08:17 circa.

Stiamo continuando l'attacco congiunto e stiamo mettendo fuori uso una serie di risorse critiche italiane😈:

❌CNS (Carta Nazionale dei Servizi) - la carta nazionale dei servizi italiana utilizzata per accedere a vari servizi elettronici, tra cui quelli governativi e bancari - vigliaccamente chiusa con una spina sul lavoro tecnologico dopo il nostro attacco😈

❌Linate è il secondo aeroporto di Milano, che serve anche voli nazionali e internazionali (morto al ping) check-host.net/check-report/158f4d3fke26

❌ Malpensa è uno dei due aeroporti principali di Milano, che serve voli internazionali e nazionali (dead on ping) check-host.net/check-report/158f511cka

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo round alle 16:32 quando altri target italiani vanno giù.

    Questa volta sono i Servizi elettronici dell’Agenzia delle Entrate, Il sistema di trasporto pubblico di Siena, di Torino e di Cagliari, almeno a detta degli hacktivisti.

    Non lasciamo che la comunità italiana della cybersecurity si rilassi e metta fuori gioco i siti critici per le infrastrutture:
    
    ❌PO per gestire il carico/scarico dei veicoli in arrivo e partenza dal porto di Trieste
    https://check-host.net/check-report/159277f7kdda
    
    ❌Servizi elettronici dell'Agenzia delle Entrate
    https://check-host.net/check-report/15927974k2b
    
    ❌Il sistema di trasporto pubblico di Siena
    https://check-host.net/check-report/159284abk3b0
    
    ❌I trasporti pubblici a Torino
    https://check-host.net/check-report/1592871bkbd4 
    
    ❌ Trasporto pubblico di Cagliari (chiuso per geo)
    https://check-host.net/check-report/15928c91kdc0 
    

    Ma sembra la “challenge hacktivista” non è finita. Anonimous Italia riporta sul suo canale Telegram, in risposta ad una pubblicazione di un nostro articolo che altri “deface” risultano in coda per essere pubblicati che ancora non conosciamo.

    Nell’articolo di questa mattina abbiamo riportato la risposta di Anonymous Italia attraverso “defacement” di siti russi, in risposta agli attacchi dei NoName057(16).

    Che cos’è l’hacktivismo cibernetico

    L’hacktivismo cibernetico è un movimento che utilizza tecniche di hacking informatico per promuovere un messaggio politico o sociale. Gli hacktivisti usano le loro abilità informatiche per svolgere azioni online come l’accesso non autorizzato a siti web o a reti informatiche, la diffusione di informazioni riservate o il blocco dei servizi online di una determinata organizzazione.

    L’obiettivo dell’hacktivismo cibernetico è di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importanti come la libertà di espressione, la privacy, la libertà di accesso all’informazione o la lotta contro la censura online. Gli hacktivisti possono appartenere a gruppi organizzati o agire individualmente, ma in entrambi i casi utilizzano le loro competenze informatiche per creare un impatto sociale e politico.

    È importante sottolineare che l’hacktivismo cibernetico non deve essere confuso con il cybercrime da profitto, ovvero la pratica di utilizzare le tecniche di hacking per scopi illeciti come il furto di dati personali o finanziari per ottenerne un beneficio personale. Mentre il cybercrime è illegale, l’hacktivismo cibernetico può essere considerato legittimo se mira a portare all’attenzione pubblica questioni importanti e a favorire il dibattito democratico. Tuttavia, le azioni degli hacktivisti possono avere conseguenze legali e gli hacktivisti possono essere perseguiti per le loro azioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...