Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Android Colabrodo Edition: risolte 120 vulnerabilità e due zero-day

Android Colabrodo Edition: risolte 120 vulnerabilità e due zero-day

Redazione RHC : 5 Settembre 2025 07:45

Gli sviluppatori di Google hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per Android che risolvono 120 vulnerabilità del sistema operativo. Due di queste vulnerabilità, secondo l’azienda, sono già state sfruttate dagli hacker in attacchi mirati.

Gli errori 0-day risolti questo mese sono stati identificati come CVE-2025-38352 (punteggio CVSS 7,4) – una Privilege Escalation nel componente del kernel Linux e il CVE-2025-48543 – Privilege Escalation nel componente Android Runtime.

Google sottolinea che queste vulnerabilità sono già state sfruttate in attacchi mirati e limitati, ma l’azienda non ha divulgato dettagli su questi incidenti. Si dice che le vulnerabilità non richiedano alcuna interazione da parte dell’utente per essere sfruttate.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il CVE-2025-38352 è una vulnerabilità del kernel Linux scoperta il 22 luglio 2025 e corretta nelle versioni 6.12.35-1 e successive. Il problema è correlato a una race condition nei timer della CPU POSIX e causa errori nella routine di pulizia delle attività, che destabilizzando il kernel e causando crash, denial of service ed escalation dei privilegi.

Invece il CVE-2025-48543, a sua volta, colpisce Android Runtime, dove vengono eseguite le applicazioni Java/Kotlin e i servizi di sistema. Potenzialmente, consente a un’applicazione dannosa di aggirare la protezione sandbox e ottenere l’accesso a funzionalità di sistema di livello superiore.

Oltre ai due bug 0-day sfruttati attivamente, l’aggiornamento di settembre ha corretto quattro bug critici.

Il CVE-2025-48539, un bug di Remote Code Execution (RCE) nel componente di sistema Android, che consente a un aggressore che si trova in prossimità fisica o di rete (ad esempio, nel raggio di azione di Bluetooth o Wi-Fi) di eseguire codice arbitrario sul dispositivo senza alcuna interazione o privilegio da parte dell’utente.

Le vulnerabilità CVE-2025-21450, CVE-2025-21483 e CVE-2025-27034 riguardano componenti proprietari Qualcomm. Secondo i dettagli forniti da Qualcomm nel proprio bollettino sulla sicurezza , la vulnerabilità CVE-2025-21450 riguarda il sistema di controllo GPS, la vulnerabilità CVE-2025-21483 riguarda problemi con gli stack di dati di rete e la vulnerabilità CVE-2025-27034 riguarda un problema nel processore di chiamata multimodale.

Google ha tradizionalmente preparato due livelli di patch: 2025-09-01 e 2025-09-05, per dare ai partner la possibilità di correggere più rapidamente alcune delle vulnerabilità comuni a tutti i dispositivi Android.

  • #google
  • Aggiornamento Android
  • Android Runtime
  • CVE-2025-38352
  • CVE-2025-48543
  • kernel linux
  • patch di sicurezza
  • sicurezza Android
  • vulnerabilità zero-day
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...