Redazione RHC : 16 Maggio 2022 15:53
Gli hacker di KillNet sono riusciti ad hackerare il 13 di maggio l’account Twitter dell’affiliato italiano del gruppo di hacktivisti Anonymous, riportando una serie di messaggi spazzatura.
Dopo aver ripristinato gli accessi, Anonymous IT si è scusato con il suo pubblico per dei “post vergognosi” che sono stati pubblicati sulla loro pagina, assicurando che questo non accadrà mai più.
Anonymous IT il 16 di maggio intorno all’ora di pranzo pubblica un post riportando una print screen nella quale è presente un account protonmail presumibilmente appartenente a Killnet, riportando le password di accesso.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il messaggio finisce con una dichiarazione di Anonymous che procederà alla pubblicazione di ulteriori dati tutti i giorni, riportando quanto segue:
“Killnet se la prende con la polizia di stato, attaccandola sottilmente. Ma siccome siamo davanti a te, ti abbiamo lasciato fare, ma…. guarda un po’ le tue password, e continueremo a rilasciare documenti su di te tutti i giorni… Aspettateci maiali!! #weareanonymous”
Pochi minuti fa Anaonymous IT pubblica questo post un po’ criptico che riporta: “Killnet stai impazzendo…. Non ci troverai mai… Eppure noi siamo dentro di te…. Devi impazzire!!!”
Nel mentre “Difese e sicurezza” riporta con il titolo “Anonymous Italia affonda Killnet in una notte” riportando che Killnet è un gruppo di:
“giovanissimi, che le loro motivazioni non sono patriottiche ma economiche (sono mercenari che operano su richiesta) e che sono disposti anche a vendere scarpe online per trarre profitti. Anonymous Italia in poche ore è anche risalito all’identità di diversi membri della formazione, pubblicando su Twitter anche le loro fotografie. Il gruppo Against The West è riuscito, inoltre, a scoprire chi sia il loro leader: Vova Dunaev.”
Secondo Rai News, KillNet sarebbe responsabile degli attacchi ad Eurovision 2022, anche se tale versione non è stata confermata da KillNet stesso:
Secondo i media, gli hacktivisti di Killnet e Legion hanno tentato di hackerare i sistemi informatici degli hacktivisti concorrenti. Secondo le forze dell’ordine, il tutto non ha portato a gravi perdite.
Infatti Killnet nel suo canale Telegram ha confutato questa affermazione dicendo:
“Come dicono i media stranieri, killnet ha attaccato l’Eurovision e sono stati fermati dalla polizia italiana. Quindi, killnet non ha attaccato l’Eurovision. Ma oggi killnet dichiara ufficialmente guerra a 10 paesi, inclusa la falsa polizia italiana. A proposito, il tuo il sito ha smesso di funzionare, perché non hai lasciato questo attacco come hai fatto per l’Eurovision? 😂”.
Nel mentre il sito della polizia di stato italiana www[.]poliziadistato[.]it funziona a singhiozzi anche su scala mondiale.
In precedenza, come riportato da Reuters citando l’ANSA, l’11 maggio Killnet aveva annunciato un attacco ai siti web delle istituzioni italiane, tra cui il Senato, la camera alta del Parlamento italiano e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Nel mentre, un messaggio sul gruppo Legion of Russa riporta: “Legion, sei pronto per la guerra più divertente di sempre?”
Questo è il bello dell’hacktivismo, dove propaganda, hack e informazioni si mescolano in un cocktail esplosivo dove tutto e il contrario di tutto può essere possibile, fino a prova contraria.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006