Redazione RHC : 16 Maggio 2022 15:53
Gli hacker di KillNet sono riusciti ad hackerare il 13 di maggio l’account Twitter dell’affiliato italiano del gruppo di hacktivisti Anonymous, riportando una serie di messaggi spazzatura.
Dopo aver ripristinato gli accessi, Anonymous IT si è scusato con il suo pubblico per dei “post vergognosi” che sono stati pubblicati sulla loro pagina, assicurando che questo non accadrà mai più.
Anonymous IT il 16 di maggio intorno all’ora di pranzo pubblica un post riportando una print screen nella quale è presente un account protonmail presumibilmente appartenente a Killnet, riportando le password di accesso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il messaggio finisce con una dichiarazione di Anonymous che procederà alla pubblicazione di ulteriori dati tutti i giorni, riportando quanto segue:
“Killnet se la prende con la polizia di stato, attaccandola sottilmente. Ma siccome siamo davanti a te, ti abbiamo lasciato fare, ma…. guarda un po’ le tue password, e continueremo a rilasciare documenti su di te tutti i giorni… Aspettateci maiali!! #weareanonymous”
Pochi minuti fa Anaonymous IT pubblica questo post un po’ criptico che riporta: “Killnet stai impazzendo…. Non ci troverai mai… Eppure noi siamo dentro di te…. Devi impazzire!!!”
Nel mentre “Difese e sicurezza” riporta con il titolo “Anonymous Italia affonda Killnet in una notte” riportando che Killnet è un gruppo di:
“giovanissimi, che le loro motivazioni non sono patriottiche ma economiche (sono mercenari che operano su richiesta) e che sono disposti anche a vendere scarpe online per trarre profitti. Anonymous Italia in poche ore è anche risalito all’identità di diversi membri della formazione, pubblicando su Twitter anche le loro fotografie. Il gruppo Against The West è riuscito, inoltre, a scoprire chi sia il loro leader: Vova Dunaev.”
Secondo Rai News, KillNet sarebbe responsabile degli attacchi ad Eurovision 2022, anche se tale versione non è stata confermata da KillNet stesso:
Secondo i media, gli hacktivisti di Killnet e Legion hanno tentato di hackerare i sistemi informatici degli hacktivisti concorrenti. Secondo le forze dell’ordine, il tutto non ha portato a gravi perdite.
Infatti Killnet nel suo canale Telegram ha confutato questa affermazione dicendo:
“Come dicono i media stranieri, killnet ha attaccato l’Eurovision e sono stati fermati dalla polizia italiana. Quindi, killnet non ha attaccato l’Eurovision. Ma oggi killnet dichiara ufficialmente guerra a 10 paesi, inclusa la falsa polizia italiana. A proposito, il tuo il sito ha smesso di funzionare, perché non hai lasciato questo attacco come hai fatto per l’Eurovision? 😂”.
Nel mentre il sito della polizia di stato italiana www[.]poliziadistato[.]it funziona a singhiozzi anche su scala mondiale.
In precedenza, come riportato da Reuters citando l’ANSA, l’11 maggio Killnet aveva annunciato un attacco ai siti web delle istituzioni italiane, tra cui il Senato, la camera alta del Parlamento italiano e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Nel mentre, un messaggio sul gruppo Legion of Russa riporta: “Legion, sei pronto per la guerra più divertente di sempre?”
Questo è il bello dell’hacktivismo, dove propaganda, hack e informazioni si mescolano in un cocktail esplosivo dove tutto e il contrario di tutto può essere possibile, fino a prova contraria.
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...