Redazione RHC : 6 Marzo 2022 11:31
Il 25 febbraio, il gruppo di hacktivisti Anonymous ha annunciato che stava lanciando attacchi contro il governo della Federazione Russa e che anche il settore privato russo sarebbe stato colpito.
A seguito di questo annuncio, il gruppo ha già violato 2.500 siti Web in Russia e Bielorussia a sostegno dell’Ucraina.
Anonymous afferma di aver messo down il sito web dell’FSB della Russia attraverso un massiccio attacco DDoS.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La FSB, è il servizio federale per la sicurezza della Federazione russa (in russo: Федера́льная слу́жба безопа́сности Росси́йской Федера́ции?, Federál’naja služba bezopásnosti Rossijskoj Federácii), noto con la sigla FSB (ФСБ, “ef-es-be”).
Si tratta di uno speciale organo federale della Federazione Russa che, nei limiti della sua autorità, svolge compiti per garantire la sicurezza interna della nazione.
La pagina Twitter ufficiale del collettivo di hacker “Anonymous” ha rivendicato la responsabilità di aver chiuso il sito Web della FSB nella giornata di ieri.
Al momento, sembra che il sistema sia di nuovo UP e non mostra segni di rallentamento.
Ricordiamo che un attacco DDoS non è una compromissione dei dati oppure una modifica al suo codice sorgente, ma solamente un “bombardamento” di richieste superiori alla norma che mette l’applicazione offline, incapace di rispondere alle richieste degli utenti, collassando su se stesso.
Una volta terminato il flusso di richieste anomale, solitamente generato da botnet (che vengono anche messe in affitto nelle underground), il sistema ritorna online perfettamente funzionante come prima.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006