
Redazione RHC : 6 Marzo 2022 11:31
Il 25 febbraio, il gruppo di hacktivisti Anonymous ha annunciato che stava lanciando attacchi contro il governo della Federazione Russa e che anche il settore privato russo sarebbe stato colpito.
A seguito di questo annuncio, il gruppo ha già violato 2.500 siti Web in Russia e Bielorussia a sostegno dell’Ucraina.
Anonymous afferma di aver messo down il sito web dell’FSB della Russia attraverso un massiccio attacco DDoS.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La FSB, è il servizio federale per la sicurezza della Federazione russa (in russo: Федера́льная слу́жба безопа́сности Росси́йской Федера́ции?, Federál’naja služba bezopásnosti Rossijskoj Federácii), noto con la sigla FSB (ФСБ, “ef-es-be”).
Si tratta di uno speciale organo federale della Federazione Russa che, nei limiti della sua autorità, svolge compiti per garantire la sicurezza interna della nazione.
La pagina Twitter ufficiale del collettivo di hacker “Anonymous” ha rivendicato la responsabilità di aver chiuso il sito Web della FSB nella giornata di ieri.
Al momento, sembra che il sistema sia di nuovo UP e non mostra segni di rallentamento.

Ricordiamo che un attacco DDoS non è una compromissione dei dati oppure una modifica al suo codice sorgente, ma solamente un “bombardamento” di richieste superiori alla norma che mette l’applicazione offline, incapace di rispondere alle richieste degli utenti, collassando su se stesso.
Una volta terminato il flusso di richieste anomale, solitamente generato da botnet (che vengono anche messe in affitto nelle underground), il sistema ritorna online perfettamente funzionante come prima.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...