Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Anonymous viola il Ministero della Cultura russo. Il ministero conferma l’hack.

14 Aprile 2022 21:04

I media hanno scoperto che gli hacker avevano reso pubblicamente disponibile un database di e-mail del Ministero della Cultura, dell’amministrazione della città di Blagoveshchensk e dell’ufficio del governatore della regione di Tver. La dimensione totale del dump supera i 700 GB.

Secondo “Kommersant“, nei documenti trapelati si possono trovare informazioni su stipendi, licenziamenti, difetti nei siti del patrimonio culturale.

I dati sono stati pubblicati sul sito web di hacktivist DDoSecrets (Distributed Denial of Secrets). 

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Secondo i media, i dati contengono 230.000 lettere del Ministero della Cultura, per il periodo tra il2019 e il 2022 e 130.000 lettere datate 2016-2022 dell’ufficio del governatore della regione di Tver.

    Secondo Cybernews , la fuga di notizie era il risultato di un attacco di Anonymous, poiché in precedenza gli hacktivisti avevano dichiarato guerra al governo russo relativamente all’“operazione militare speciale” in Ucraina.

    La stessa fonte di Kommersant ha confermato che i file inviati contengono corrispondenza di posta reale dai dipartimenti russi. Il corrispondente della pubblicazione è venuto a conoscenza di uno degli archivi e si è assicurato che contenesse davvero le lettere inviate dal Ministero della Cultura, comprese le informazioni su stipendi, licenziamenti, corrispondenza sul tema dei difetti dei beni culturali, nonché corrispondenza interna dei dipendenti dell’istituto di bilancio statale federale Rosgosexpertiza controllato dal Ministero della Cultura.

    I rappresentanti del Ministero della Cultura hanno confermato ai media di aver rilevato un attacco informatico all’istituto di bilancio dello Stato federale:

    “Al momento, gli specialisti della FGBU stanno lavorando per eliminare le conseguenze dell’hacking e rafforzare la protezione informatica dell’istituzione. Il flusso di documenti elettronici del Ministero della Cultura funziona regolarmente”.

    Secondo gli esperti di sicurezza delle informazioni intervistati dai giornalisti, la causa della fuga di notizie è stata lo sfruttamento della vulnerabilità dei server di posta.