Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Anonymous vs Russia: violato il sito web del Ministero della Difesa. I dati sono online.

Redazione RHC : 25 Febbraio 2022 22:48

Sembra che il collettivo Anonymous inizi a fare sul serio e poche ore fa, precisamente alle 7:11 PM, pubblica un Tweet dove rivendica la violazione del sito del ministero della difesa Russo (mil[.]ru) che al momento risulta fuori linea.

Infatti, dopo aver dichiarato pubblicamente guerra al governo Russo con un Tweet del 24 febbraio alle 23:00, ha iniziato a violare obiettivi di rilievo come il servizio di notizie Russia Today, collegato al partito e i siti web del Cremlino.

Questo attacco informatico è molto più grave dei precedenti, in quanto sembra sia stato esfiltrato l’intero database del sito contenente moltissime informazioni personali del personale del Ministero della Difesa Russo. Tali dati sono stati resi scaricabili liberamente attraverso il servizio Mega di condivisione file.
Il Tweet emesso dall’account @YourAnonTV (sono molti gli account di Anonymous su Twitter) riporta quanto segue:

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il gruppo Hacktivist #Anonymous ha violato con successo e fatto trapelare il database del sito web del Ministero della Difesa russo | mil[.]ru |. Puoi scaricare tutti i dati privati del MOD russo qui:

Verso le ore 22:40, Twitter ha eliminato il Tweet riportando il messaggio “Questo Tweet ha vìolato le Regole di Twitter”

In effetti i dati messi a disposizione dal collettivo di Hacktivisti Anonymous sembrano reali, pertanto si tratta di una violazione molto grave, similare a quella della quale abbiamo parlato la settimana scorsa ai danni dell’esercito di Israele.

I pericoli potrebbero essere molti di azioni indiscriminate di questa natura.

Potrebbero essere avviate rappresaglie cyber da parte della Russia verso l’Occidente oppure essere avviata una escalation militare di chissà quale natura oppure potrebbe chiedere Putin a Biden di fare qualcosa perché dei “criminali informatici” stanno creando dei danni alle infrastrutture critiche nazionali.

Non sembra qualcosa che già abbiamo sentito qualche mese fa, ma al contrario?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...