
Redazione RHC : 16 Giugno 2021 06:38
Da quando Microsoft ha annunciato che avrebbe svelato la sua nuova versione di Windows in un evento Windows il 24 di giugno, molte speculazioni sul suo nome hanno riempito la rete.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel frattempo, è trapelata una presunta build di anteprima di Windows 11, che conferma il nuovo nome per la prossima generazione del sistema operativo di casa Microsoft e fornisce un assaggio delle nuove funzionalità.
Se questa build trapelata è legittima, e sembra che lo sia, ora abbiamo la conferma che la prossima versione di Windows si chiamerà appunto Windows 11. L’immagine ISO di Windows 11 è trapelata ieri in un forum di lingua cinese, ma si è rapidamente diffusa in Internet mentre gli utenti si sono affrettati ad installarla.
I collegamenti per l’ISO di Windows 11 stanno ora emergendo su vari siti di condivisione di file, rendendo difficile contenere la perdita.
A prima vista, Windows 11 assomiglia molto a Windows 10 con una revisione del design che include icone colorate, angoli arrotondati e nuove animazioni.
Questi cambiamenti erano previsti come parte dell’aggiornamento di Sun Valley, tuttavia, ci sono alcuni cambiamenti considerevoli in Windows 11 che non sono stati confermati fino ad oggi.
La prima modifica che gli utenti vedranno durante l’installazione di Windows 11 è un nuovo logo di Windows, che risulta una versione più semplice di Windows 10 esistente.

Dalle immagini condivise con BleepingComputer, l’esperienza Windows out-of-box (OOBE) ha ricevuto una revisione con nuovi colori, grafica e una procedura guidata di installazione più bella dal punto di visa grafico.

Inoltre Microsoft ha introdotto un nuovo sfondo predefinito in modalità chiara e scura in Windows 11. Il cambiamento più significativo che gli utenti di Windows noteranno è il nuovo menu Start di Windows 11.
Preso in prestito direttamente dall’ormai sospeso Windows 10X, il nuovo menu Start di Windows 11 fluttua sopra la barra delle applicazioni ed è direttamente al centro dello schermo.
Il nuovo menu Start sarà il cambiamento più visibile che gli utenti vedranno probabilmente in Windows 11 e quello a cui gli utenti impiegheranno più tempo per abituarsi.
Poiché gli utenti Windows di tutto il mondo stanno installando la build trapelata, è probabile che nuove funzionalità vengano scoperte e condivise prima del prossimo evento.
È anche importante notare che la build trapelata potrebbe essere stata manomessa per includere programmi dannosi o virus. Pertanto, fate molta attenzione se scegliete di installare la build di Windows 11 ad oggi in giro e installarla solo su una macchina virtuale o altri dispositivi protetti da una sandbox.
Fonte
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...