Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100
Apache Tomcat: Un Rischio di Denial of Service minaccia Migliaia di Server!

Apache Tomcat: Un Rischio di Denial of Service minaccia Migliaia di Server!

Raffaela Crisci : 5 Luglio 2024 18:26

La vulnerabilità CVE-2024-34750 in Apache Tomcat, come descritto nel bollettino di sicurezza AL01/240705/CSIRT-ITA, riguarda un problema che può essere sfruttato per sovraccaricare le risorse di calcolo del server, portando a un Denial of Service (DoS).

Apache Tomcat è un server open-source che implementa le specifiche Java Servlet, JavaServer Pages (JSP), e altre tecnologie Java. La vulnerabilità è stata scoperta direttamente dal security team di Tomcat.

Dettagli vulnerabilità

La vulnerabilità è stata identificata nel server web open source Apache Tomcat, sviluppato dalla Apache Software Foundation. Questa falla di sicurezza può essere sfruttata da un attaccante remoto per sovraccaricare le risorse di calcolo del sistema vulnerabile, compromettendo così la disponibilità del servizio. In pratica, un attaccante potrebbe inviare una serie di richieste mirate a consumare eccessivamente CPU, memoria o altre risorse critiche del server, portando a rallentamenti significativi o persino al blocco completo del servizio.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ciò è dovuto alla modalità di processo degli stream HTTP/2, quando un alto numero di questi stream viene usato Tomcat utilizza in maniera impropria un countdown infinito che permette alle connessioni concluse di rimanere aperte utilizzando in maniera eccessiva le risorse. Per poter ingannare il servizio Tomcat è necessario un utilizzo eccessivo degli Headers che unito all’alto numero di stream triggera il countdown infinito.

Possibile impatto: Un attaccante può sfruttare questa vulnerabilità per rendere il server Tomcat non disponibile, interrompendo il servizio offerto agli utenti legittimi. Questo può avere conseguenze gravi, specialmente per i servizi web che richiedono alta disponibilità e tempi di risposta rapidi.

Questa vulnerabilità riguarda varie versioni di Apache Tomcat: da 11.0.0-M1 a 11.0.0-M20, da 10.1.0-M1 a 10.1.24, da 9.0.0-M1 a 9.0.89.

La CVE-2024-34750 è ancora in attesa di analisi per il NIST, pertanto non è possibile quantificare il suo valore di rischio.

Conclusione

La vulnerabilità CVE-2024-34750 in Apache Tomcat rappresenta una minaccia significativa per la disponibilità del servizio. È essenziale mantenere il software aggiornato, configurare correttamente i limiti di risorse e implementare misure di monitoraggio e sicurezza per proteggere il sistema da possibili attacchi DoS. Adottare un approccio proattivo alla sicurezza può aiutare a mitigare i rischi associati a questa e altre vulnerabilità simili. Si consiglia di aggiornare le versioni di Tomcat alle versioni patchate : 11.0.0-M21 10.1.25 or 9.0.90.

Immagine del sitoRaffaela Crisci
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...