Redazione RHC : 6 Settembre 2025 12:31
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa contro Apitor Technology, accusandola di aver raccolto segretamente i dati sulla posizione di bambini tramite un partner cinese senza la conoscenza o il consenso dei genitori. La causa trae origine da una notifica della Federal Trade Commission (FTC) che denunciava violazioni delle norme COPPA che disciplinano la protezione delle informazioni personali dei minori online.
Apitor produce kit per la creazione di robot giocattolo programmabili per bambini dai 6 ai 14 anni. I robot sono controllati tramite un’app Android gratuita che richiede l’accesso alla geolocalizzazione. Tuttavia, l’app include anche un SDK di terze parti, JPush, sviluppato dall’azienda cinese Jiguang (Aurora Mobile).
È stato utilizzato dal 2022 per raccogliere le coordinate precise di migliaia di bambini in background e poi trasmettere i dati a server Internet in Cina. Secondo la denuncia, queste informazioni potrebbero essere utilizzate per qualsiasi scopo, inclusa la pubblicità mirata.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli investigatori sottolineano che in nessuna sezione dell’interfaccia l’applicazione informava gli utenti che una terza parte stava accedendo ai dati geografici, né richiedeva il consenso verificabile dei genitori. Il documento afferma esplicitamente che, dopo aver concesso l’autorizzazione su Android, il programma ha iniziato a tracciare le coordinate del bambino e a inviarle alla rete senza alcun controllo.
Di conseguenza, è stato raggiunto un accordo preliminare.
Apitor è tenuta a garantire che qualsiasi software di terze parti integrato nei suoi prodotti sia conforme ai requisiti COPPA. L’azienda deve inoltre informare i genitori sui piani per raccogliere informazioni personali, ottenere il loro consenso, eliminare i dati accumulati e conservare solo ciò che è realmente necessario.
È stata imposta un’ulteriore multa di 500.000 dollari, ma il pagamento è stato sospeso a causa della grave situazione finanziaria del produttore. Se si scoprisse che Apitor ha nascosto la reale situazione, l’importo verrà riscosso per intero.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...