Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
APP che emulano ChatGPT scatenano un’ondata di truffe sui dispositivi mobili

APP che emulano ChatGPT scatenano un’ondata di truffe sui dispositivi mobili

Redazione RHC : 25 Maggio 2023 22:22

La tendenza all’intelligenza artificiale e alle reti neurali, oltre a semplificare la vita in vari settori dell’attività umana, ha portato anche alla rapida crescita di varie frodi.

Sophos ha pubblicato un rapporto mercoledì che mostra che gli app store di Apple e il Google Playm sono invasi da dozzine di programmi con ChatGPT nei loro titoli. 

Tuttavia, la maggior parte di loro non sono altro che semplici APP che portano un sacco di pubblicità. Tali applicazioni affermano di connettersi direttamente alla rivoluzionaria API ChatGPT di OpenAI. E molte persone le scaricano perchè ci credono davvero.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Alcune app attirano gli utenti con una “prova gratuita”, che poi addebita una forte tariffa mensile tramite l’App Store o Google Play. Una di queste applicazioni testate da Sophos si chiamava “Chat GBT”. È stato pubblicizzata come “gratuita”, ma dopo tre richieste ha limitato le funzionalità offrendo la registrazione e una prova gratuita di tre giorni, che gradualmente si trasforma in un abbonamento Pro da 10 dollari al mese. 

C’era anche un abbonamento annuale per 30 dollari, che di solito è molto più vantaggioso per lo sviluppatore. Dopotutto, le persone spesso dimenticano di avere abbonamenti ad applicazioni che usano raramente. Soprattutto quando l’intervallo tra i pagamenti è di un anno intero.

Un’altra app, GAI Assistant, ha funzionato in modo simile a Chat GBT, ma invece di 10 dollari al mese, ha addebitato 6 dollari a settimana. La cosa divertente è che questa app non funzionava nemmeno correttamente. 

Tutte le risposte del chatbot erano limitate a un paio di righe ed erano accompagnate da un pulsante “Leggi di più” che portava alla schermata di registrazione dell’abbonamento a pagamento. Nonostante l’evidente natura fraudolenta dell’app, Sensor Tower ha riferito che l’app ha guadagnato quasi 5.000 dollari su Android e oltre 10.000 dollari su iOS a marzo. 

Questo nonostante centinaia di recensioni negative che avvertono le persone che si tratta di una APP truffa. I ricercatori hanno notato che “GAI Assistant” ha iniziato a funzionare adeguatamente dopo aver pagato un abbonamento, tuttavia 6 dollari a settimana sono parecchi per un prodotto disponibile in modo assolutamente gratuito sul sito Web ufficiale di OpenAI

Delle sei applicazioni citate da Sophos, un’altra chiamata “Genie” funzionava più o meno correttamente anche senza abbonamento, ma era anch’essa limitata a quattro richieste al giorno. Quindi gli sviluppatori incoraggiano gli utenti a iscriversi, che a Genie costa 7 dollari a settimana o 70 dollari all’anno. 

L’app è piena di recensioni positive e, secondo la stessa Sensor Tower, gli sviluppatori di “Genie” hanno guadagnato circa 700.000 dollari solo ad aprile.

Sophos ha notato che sia Google che Apple hanno agito abbastanza rapidamente e hanno già rimosso alcune app apparentemente fraudolente solo per il profitto dello sviluppatore, ma “GAI Assistant” e “Genie” sopra menzionati sono ancora disponibili per il download al momento della pubblicazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...