
Redazione RHC : 17 Aprile 2020 15:05
Non appena è stata definita l’azienda che svilupperà l’APP italiana di contrasto al coronavirus (scartata la #CovidApp, sviluppata tramite una collaborazione di #ricercatori ed esperti informatici) è subito polemica in classico stile italiano.
Ma sebbene il nome “#Bending #Spoons” possa essere non noto ai più, in realtà il gruppo è noto, solido e sviluppa #app molto diffuse.
L’analisi del pacchetto azionario conferma il coinvolgimento della famiglia Berlusconi, ma in parallelo ne diluisce fortemente il ruolo nella compagina e soprattutto affianca il nome dell’ex-Presidente del Consiglio con vari altri grandi nomi dell’imprenditoria italiana.
Ma la prima cosa che tutti si aspettano prima di poter installare questa app sul proprio telefonino, è la #trasparenza.
Ne abbiamo parlato su questo canale già da qualche giorno in quantonancora non è chiaro cosa ci si aspetta per codice #opensource.
Sicuramente il nome di #Berlusconi potrà non essere un elemento facilitante nella diffusione della nuova app per molti, ma vedremo cosa ne verrà fuori.
#redhotcyber #covid #coronavirus #geolocalization #appmobile
https://www.punto-informatico.it/app-immuni-anche-la-famiglia-berlusconi-tra-i-soci/
Redazione
Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...