
Redazione RHC : 10 Giugno 2020 21:50
Mezzo milione di download in 24 ore, due milioni dopo pochi giorni.
Ma per essere efficace e quindi tracciare nel modo corretto il contagio, l’#APP dovrebbe essere “funzionante”, attenzione parliamo di “funzionante”, sul 60% dei device degli #italiani.
Ma se facciamo una rapida percentuale, ad oggi, l’APP #IMMUNI è stata scaricata solo dal 3% della popolazione Italiana, quindi mancano ancora all’appello il 57% degli italiani, pari a circa 34 Milioni di persone.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da tenere in considerazione che in altri paesi, quali la #Norvegia e l’#Australia, a soli 5 giorni dal lancio, le APP mobile per il tracciamento dei contagi sono state scaricate dal 20-25% della popolazione.
L’APP mobile, deve inoltre essere funzionante e quindi non avere problematiche di “obsolescenza” dello smartphone, oltre ad aver attivo il #bluetooth. I dati statistici inoltre riportano che dopo un giorno, circa il 90% delle persone la disinstalla.
Un percorso in salita, causato sia dalle polemiche, dalla poca trasparenza, dalle incompetenze, ma anche dal fatto, ancora più importante che siamo Italiani.
#redhotcyber #cybersecurity #privacy #immuni #tracciamento #covid #coronavirus
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...