Redazione RHC : 22 Giugno 2022 07:10
Apple è stata citata in giudizio nel Regno Unito per pagare quasi 1 miliardo di dollari di danni agli utenti di iPhone per averli ingannati su uno strumento di gestione dell’alimentazione.
Secondo Bloomberg, l’analista Justin Gutmann ha presentato una petizione al Competition Appeal Tribunal per ottenere il permesso di intentare un’azione legale collettiva per conto di circa 25 milioni di utenti iPhone nel Regno Unito (questo include i possessori di smartphone che vanno da iPhone 6 a iPhone X).
Secondo la causa, Apple ha abusato del suo dominio di mercato dicendo agli utenti che gli aggiornamenti software alla fine del 2016 stavano estendendo la durata della batteria quando in realtà stavano “uccidendo” silenziosamente le batterie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apple ha nascosto lo strumento di gestione dell’alimentazione negli aggiornamenti per nascondere il fatto che le batterie del telefono non erano in grado di gestire le richieste del nuovo software, ha affermato Gutman.
“Non abbiamo mai fatto e non faremo mai nulla per abbreviare intenzionalmente la vita di qualsiasi prodotto Apple o degradare l’esperienza dell’utente al fine di incoraggiare gli aggiornamenti”
ha affermato Apple in una nota.
Affinché il caso possa procedere, un’azione collettiva deve prima essere approvata dalla Corte d’appello della concorrenza. L’importo del risarcimento deve ancora essere determinato, ma Gutman ei suoi avvocati ritengono che la società dovrebbe pagare 768 milioni di sterline (927 milioni di dollari) alle vittime.
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006