Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino

RHC Dark Lab : 14 Maggio 2025 11:56

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post allarmante: il gruppo Machine1337 ha rivendicato una presunta violazione dei sistemi interni di Apple.com.

Il post, accompagnato dal logo della celebre azienda e firmato “Breached by Machine1337”, indica che nel febbraio 2025 Apple sarebbe stata vittima di una data breach che avrebbe comportato l’esposizione di strumenti interni. Secondo quanto dichiarato dall’attore malevolo, sono stati sottratti 3.000 file, offerti in sample con un link per il download. L’intero pacchetto viene messo in vendita per 5.000 dollari.

Nel post è presente anche un link che punta a Mega, solo che al momento non risulta disponibile al download.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

    Nel dettaglio, il messaggio sul forum recita:

    “In Feb 2025, Apple.com suffered a data breach and load to the exposure of some of their internal tools.”

    Anche se il messaggio presenta errori grammaticali, lascia intendere che siano stati compromessi strumenti interni aziendali, senza però specificare la natura tecnica del vettore di attacco. L’attore fornisce un contatto su Telegram per eventuali trattative.

    Analisi del contesto

    XSS è uno dei forum più attivi nel panorama underground, usato da gruppi come RansomHouse, Stormous e Qilin per la pubblicazione di leak, vendita di accessi RDP, vulnerabilità zero-day e molto altro. La pubblicazione di oggi si inserisce in un trend crescente di attacchi ad alto profilo mirati contro big tech e fornitori SaaS.

    Al momento Apple non ha rilasciato comunicazioni ufficiali. Non è chiaro se i file contenuti nel dump siano effettivamente autentici né quali strumenti interni siano stati compromessi. Tuttavia, la reputazione del forum e la modalità con cui il leak è stato presentato spingono diversi analisti threat intel a considerare l’annuncio potenzialmente credibile, almeno nella fase iniziale.

    Il threat actor Machine1337 si presenta come un profilo emergente ma già attivo nell’ecosistema underground, con una presenza confermata su XSS Forum e Telegram. La sua attività recente include la rivendicazione di un presunto data breach ai danni di Apple.com, pubblicata su XSS lanciando la vendita di 3.000 file interni, un annuncio ancora in fase di verifica da parte degli analisti.

    Profilo Telegram di Machine1337

    Nel suo canale Telegram (che conta 24 iscritti al momento), Machine1337 si definisce: Red Teamer, Offensive Developer & Penetration Tester” Con un focus su:

    • Red Teaming
    • Penetration Testing
    • Offensive Development
    • Apprendimento in corso su API testing e Malware Analysis

    Il canale ha subito diverse chiusure, segno che il suo contenuto ha attirato l’attenzione di moderatori o forze dell’ordine, ma ha continuato a riorganizzarsi creando versioni alternative (es. “Channel 2.0”).

    Conclusioni

    Mentre la comunità cybersecurity attende conferme e analisi più approfondite sul contenuto del dump, questo episodio ci ricorda come anche le aziende più protette non siano immuni da violazioni. Se confermato, il data breach di Apple del 2025 entrerà nella lista degli incidenti più significativi dell’anno.

    Red Hot Cyber continuerà a monitorare la vicenda e fornirà aggiornamenti in caso di conferme ufficiali o nuove informazioni da fonti OSINT e threat intelligence.

    Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    RHC Dark Lab
    RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...