
Redazione RHC : 24 Febbraio 2025 20:45
Dopo che le autorità del Regno Unito hanno chiesto ad Apple di creare una backdoor che consentisse l’accesso ai dati cloud crittografati degli utenti, Apple ha deciso di disattivare del tutto la funzionalità Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito.
Come riportato all’inizio di questo mese dal Washington Post, citando le proprie fonti, le autorità britanniche hanno emesso un ordine e hanno chiesto ad Apple di fornire l’accesso ai dati criptati degli utenti in tutto il mondo. Secondo la pubblicazione, l’ordine imponeva ad Apple di creare una backdoor che avrebbe consentito l’accesso a qualsiasi contenuto caricato sul cloud da qualsiasi utente.
In particolare, il governo voleva un accesso ai dati protetto dalla crittografia end-to-end mediante Advanced Data Protection, che garantisce che nemmeno Apple stessa possa vedere i dati degli utenti. ADP è stato introdotto nel 2022 ed è una funzionalità opzionale che gli utenti possono abilitare per i backup di iCloud, le foto, le note e altri dati. Nella loro pubblicazione, i giornalisti del Washington Post hanno ipotizzato che tali requisiti avrebbero costretto Apple a chiudere ADP, cosa che è accaduta alla fine della scorsa settimana.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Apple non può più offrire la protezione avanzata dei dati (ADP) ai nuovi utenti nel Regno Unito e gli utenti esistenti nel Regno Unito dovranno presto disattivare questa funzione di sicurezza”, ha affermato Apple .
L’azienda riteneva che il rispetto dei requisiti delle autorità britanniche avrebbe potuto garantire l’accesso ai dati degli utenti non solo al governo, ma anche agli aggressori.
“Siamo profondamente delusi dal fatto che la protezione di ADP non sarà disponibile per i nostri clienti nel Regno Unito, dato il continuo aumento delle violazioni dei dati e di altre minacce alla privacy. Migliorare la sicurezza dell’archiviazione cloud con la crittografia end-to-end è più importante che mai”, ha affermato Apple.
Quindi per gli utenti Apple del Regno Unito alcuni dati rimangono crittografati. Pertanto, iCloud Keychain e Health, iMessage e FaceTime dispongono della crittografia end-to-end per impostazione predefinita. Tuttavia, altri servizi iCloud, tra cui iCloud Backup, iCloud Drive, Foto, Note, Promemoria, Segnalibri di Safari, Comandi rapidi di Siri e così via, non verranno crittografati.
Apple ha affermato che spera di ripristinare in futuro la protezione dei dati nel Regno Unito, ma si rifiuta di creare backdoor per i governi. “Come abbiamo affermato più volte, non abbiamo mai creato backdoor o chiavi master per i nostri prodotti e servizi. E non lo faremo mai”, hanno detto i rappresentanti di Apple ai media.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...