Redazione RHC : 8 Settembre 2025 19:12
A metà agosto, i ricercatori hanno incontrato il ransomware Cephalus in due incidenti separati. Tra le recenti emergenze di famiglie come Crux e KawaLocker, una richiesta di riscatto che iniziava con le parole “Siamo Cephalus” ha attirato l’attenzione. In entrambi i casi, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso iniziale tramite RDP utilizzando credenziali compromesse senza autenticazione a più fattori e hanno utilizzato il servizio cloud MEGA per potenzialmente far trapelare i dati.
L’aspetto più rilevante della catena di attacco è stato il metodo di lancio del ransomware. I criminali hanno fatto ricorso alla sostituzione delle DLL utilizzando il componente legittimo SentinelOne: il file SentinelBrowserNativeHost.exe è stato avviato dalla directory Download, prelevando la libreria SentinelAgentCore.dll, che a sua volta ha caricato il file data.bin con il codice ransomware.
Su uno degli host, il tentativo è stato bloccato da Microsoft Defender, mentre sull’altro è stata avviata la crittografia. Non sono stati rilevati parametri della riga di comando durante l’avvio, il che indica indirettamente l’assenza di una distribuzione “di rete” tra le condivisioni disponibili.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È importante sottolineare che entrambe le organizzazioni interessate utilizzavano effettivamente i prodotti SentinelOne. Allo stesso tempo, il fatto che SentinelBrowserNativeHost.exe sia finito nella cartella Download appare insolito: la telemetria ha mostrato milioni di avvii legittimi di questo file eseguibile nelle infrastrutture dei clienti al giorno, ma non dalla cartella Download degli utenti, il che rende tale posizione un buon indicatore di attività sospetta. I moderni sistemi SIEM sono in grado di rilevare tali anomalie: ad esempio, la regola DLL_Side_Loading in MaxPatrol SIEM rileva la sostituzione della creazione della libreria nella cartella con il file binario e il suo successivo caricamento nel processo.
Prima della crittografia, Cephalus cerca di privare il sistema di qualsiasi possibilità di ripristino e di accecare le difese. E’ stato osservato l’eliminazione delle copie shadow del volume e una sequenza di comandi PowerShell e modifiche al registro volte a disabilitare i componenti di Windows Defender , aggiungere esclusioni e interrompere i servizi correlati. Queste azioni hanno preceduto la creazione della nota e il processo di crittografia stesso, il che corrisponde alle tattiche tipiche dei gruppi moderni.
Un altro dettaglio sono le note con le richieste. Nei casi rilevati, il testo iniziava con una presentazione diretta (“Siamo Cephalus”), conteneva affermazioni sul furto di “dati riservati” e istruzioni per contattarli. A differenza delle varianti precedentemente pubblicate sui social network, la nota era indirizzata al dominio dell’organizzazione vittima e includeva link a due “articoli di giornale” su precedenti attacchi Cephalus, presumibilmente per aumentare la pressione e dare un’apparenza di “notorietà“. In alcuni casi, alla vittima veniva chiesto di seguire il link GoFile e, con una password, di controllare un campione dei file presumibilmente rubati.
In entrambi gli incidenti, MEGAsync non era solo un endpoint per lo scambio, ma anche nella linea di processo sull’host: MEGAcmdUpdater.exe veniva avviato e, in uno degli incidenti, persino tramite Task Scheduler. Questo rientra nel modello della doppia estorsione, in cui la crittografia è integrata da un’esfiltrazione preliminare.
L’insieme delle caratteristiche tecniche forma già un profilo riconoscibile. Le osservazioni includevano l’estensione “.sss” per i file crittografati e il file di note “recover.txt”. Gli artefatti includono il percorso C:Users[user]Downloads come directory di lavoro dell’operatore, il nome della workstation Desktop-uabs01 e i checksum dei componenti della catena: SHA-256 per SentinelBrowserNativeHost.exe – 0d9dfc113712054d8595b50975efd9c68f4cb8960eca010076b46d2fba3d2754 e per SentinelAgentCore.dll – 82f5fb086d15a8079c79275c2d4a6152934e2dd61cc6a4976b492f74062773a7.
Cephalus si inserisce nel familiare panorama dei ransomware, ma combina vecchi punti di ingresso con una tecnica di avvio non banale tramite un eseguibile legittimo. Le implicazioni pratiche per i difensori rimangono rilevanti: chiudere RDP senza MFA, monitorare lanci anomali di SentinelBrowserNativeHost.exe, soprattutto dalle directory utente, limitare o controllare l’uso di MEGA e strumenti simili e monitorare qualsiasi tentativo di interferire con le impostazioni e i servizi di Windows Defender. Maggiore è la visibilità delle azioni prima della crittografia, maggiore è la possibilità di fermare l’attacco prima che compaiano “note” e tempi di inattività.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...