Redazione RHC : 8 Giugno 2025 08:08
Da tempo circolano modelli di intelligenza artificiale pensati per accelerare le attività di hacking, sia nel mondo underground che in contesti più legittimi e visibili.
Kali GPT, un modello di intelligenza artificiale separato da Kali Linux basato sull’architettura GPT-4, il quale è stato sviluppato in modo indipendente dal famoso sistema operativo e può essere perfettamente integrato con la distribuzione, offrendo un supporto senza precedenti sia ai professionisti della sicurezza offensiva che agli studenti.
Kali GPT rappresenta una svolta significativa nell’integrazione dell’intelligenza artificiale con i penetration test, e offre un agente intelligente che modifica radicalmente il flusso di lavoro della sicurezza informatica.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come ha osservato un esperto del settore, “Nel panorama digitale, la sicurezza informatica non è solo una necessità; è un’arte in cui la competenza determina il successo. Kali GPT emerge come la bacchetta magica del maestro“.
L’avvento di Kali GPT rappresenta una pietra miliare significativa nella democratizzazione delle competenze in materia di sicurezza informatica. Questo innovativo assistente basato sull’intelligenza artificiale funge da copilota per i penetration tester, generando automaticamente payload, spiegando strumenti complessi come Metasploit e Nmap e suggerendo exploit appropriati direttamente nell’ambiente del terminale.
Per i professionisti esperti, ciò si traduce in una drastica riduzione dei tempi di ricerca e in una maggiore produttività durante le valutazioni di sicurezza.
Per i principianti che si avvicinano al mondo della sicurezza informatica, Kali GPT funge da mentore digitale, traducendo concetti tecnici complessi in un linguaggio accessibile. Questa democratizzazione della conoscenza dell’hacking etico rende le tecniche avanzate di test di sicurezza accessibili a un pubblico più ampio.
Gli istituti scolastici traggono particolare vantaggio da questa tecnologia, poiché fornisce esempi interattivi che migliorano i risultati di apprendimento nei programmi di sicurezza informatica.
Gli ambienti aziendali sfruttano Kali GPT per automatizzare le scansioni di sicurezza di routine e identificare sistematicamente le vulnerabilità della rete, riducendo significativamente il tempo e le risorse necessarie per valutazioni di sicurezza complete.
Le capacità di apprendimento adattivo dello strumento rappresentano un altro aspetto rivoluzionario. Kali GPT personalizza le sue risposte in base al livello di competenza dell’utente, passando da spiegazioni di base per i principianti a indicazioni tecniche avanzate per i professionisti esperti. Questo approccio personalizzato garantisce che gli utenti ricevano un supporto adeguato indipendentemente dal loro livello di competenza.
Le capacità di apprendimento in tempo reale di Kali GPT forniscono risposte immediate a comandi e scenari. Questo feedback immediato accelera il processo di apprendimento e consente una risoluzione più efficiente dei problemi durante le valutazioni di sicurezza critiche.
L’assistente AI elimina la necessità di lunghe ricerche manuali nella documentazione e nei forum, un processo che richiede molto tempo e che per lungo tempo ha ostacolato i professionisti della sicurezza informatica.
Cosa fare quando i sistemi informatici di un’azienda vengono paralizzati da un attacco ransomware, i dati risultano crittografati e compare una richiesta di riscatto? Questa scena non appartien...
Sullo sfondo della diffusa popolarità degli assistenti AI generativi che promettono di creare codice funzionante per tutti basato su una semplice descrizione in linguaggio naturale, il team ...
Da tempo circolano modelli di intelligenza artificiale pensati per accelerare le attività di hacking, sia nel mondo underground che in contesti più legittimi e visibili. Kali GPT, un modello...
GhostSec, noto collettivo di hacktivisti, ha recentemente rivelato dettagli su un’operazione controversa che coinvolge un’azienda italiana e obiettivi governativi macedoni. In un’...
Negli ultimi giorni, su due noti forum underground specializzati nella compravendita di dati trafugati e metodi fraudolenti, sono comparsi dei post separati (ma identici nel contenuto), riguardanti un...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006