Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica

Redazione RHC : 11 Settembre 2025 19:07

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità dell’intelligenza artificiale generativa con un sistema completo per l’invio di email di massa e si propone come una soluzione pronta all’uso per condurre campagne di phishing.

I suoi sviluppatori chiamano apertamente il prodotto “spam-as-a-service“, sottolineando che combina tutte le funzioni di una piattaforma di marketing professionale, ma viene utilizzato per attività illegali.

L’interfaccia di SpamGPT riproduce fedelmente i servizi di email marketing legali: sono disponibili moduli per la gestione delle campagne, le impostazioni SMTP e IMAP, i controlli di recapito e le analisi. Il pannello di controllo scuro è accompagnato da un assistente KaliGPT integrato che genera il testo delle email, seleziona gli argomenti e fornisce persino consigli su come aumentare il coinvolgimento delle vittime. Il controllo automatico della consegna dei messaggi è implementato tramite il monitoraggio in tempo reale della casella di posta, che consente agli operatori di verificare immediatamente se una lettera è arrivata nella posta in arrivo o è stata filtrata.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I creatori affermano che la piattaforma è ottimizzata per bypassare i filtri di Gmail, Outlook, Yahoo e Microsoft 365 e utilizza anche servizi cloud come AWS e SendGrid per mascherare il traffico dannoso come legittimo. L’attenzione non è rivolta solo alla scalabilità, ma anche alla consegna garantita: lo strumento non si limita a inviare email, ma si assicura che arrivino nelle cartelle principali dei destinatari.

Il kit include un “Corso di Mastery sull’Hacking SMTP” che spiega come ottenere e generare server per la distribuzione. Agli utenti viene mostrato come prendere il controllo di host di posta elettronica scarsamente protetti o mal configurati, nonché come creare un numero illimitato di account SMTP. Il pannello di controllo supporta l’importazione in blocco di server, la verifica della loro funzionalità e il bilanciamento del carico su decine di fonti, rendendo gli attacchi sostenibili e su larga scala.

Una parte importante del kit sono gli strumenti per la sostituzione dei mittenti e la creazione di intestazioni personalizzate. Ciò consente agli aggressori di imitare domini e marchi attendibili, aggirando i meccanismi di protezione di base. Le campagne stesse vengono create tramite un sistema che ricorda un CRM: gli aggressori possono impostare modelli, pianificare gli invii, cambiare server e monitorare statistiche dettagliate su aperture e clic.

In sostanza, SpamGPT ha trasformato un processo complesso in un kit di costruzione che anche i criminali informatici meno esperti possono realizzare. Tutto ciò che prima richiedeva un team di programmatori ora viene svolto tramite un’interfaccia intuitiva da un singolo operatore che paga circa 5.000 dollari. Questo riduce drasticamente la barriera d’ingresso e rende gli attacchi di phishing di massa ancora più accessibili.

Gli esperti avvertono che per contrastare tali soluzioni, le aziende devono rafforzare la protezione dei domini di posta. È necessario configurare DMARC, SPF e DKIM , nonché implementare moderni sistemi anti-phishing basati sul machine learning, in grado di identificare segnali di testo generativo e modelli di mailing atipici.

Solo una combinazione di tecnologie, scambio di informazioni e monitoraggio collettivo ci permetterà di anticipare gli aggressori che utilizzano l’intelligenza artificiale per automatizzare gli attacchi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...