Redazione RHC : 6 Giugno 2023 07:07
Gli sviluppatori del portafoglio di criptovalute Atomic Wallet stanno indagando su una serie di incidenti in cui i portafogli di alcuni clienti sono stati hackerati e svuotati. Non è ancora chiaro se gli aggressori abbiano utilizzato attacchi di spear phishing o sfruttato qualche vulnerabilità in Atomic Wallet.
Atomic Wallet è un portafoglio di criptovaluta mobile e desktop che consente agli utenti di archiviare varie criptovalute ed è disponibile su tutte le principali piattaforme tra cui Windows, Android, iOS, macOS e Linux.
Durante il fine settimana, il team di Atomic Wallet si è rivolto a Twitter per dire che stavano ricevendo massicce segnalazioni di portafogli compromessi e avevano già avviato un’indagine su ciò che stava accadendo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
È stato riferito che gli sviluppatori stanno attualmente lavorando con società di sicurezza di terze parti nel tentativo di capire cosa stia succedendo e bloccare la vendita di fondi rubati agli utenti.
Al 5 giugno 2023, è noto che circa l’1% degli utenti attivi è stato colpito da attacchi e l’ultima transazione fraudolenta è stata confermata oltre 40 ore fa.
Nel mentre gli sviluppatori raccolgono dati dalle vittime, studiano quale sistema operativo utilizzano, da dove hanno scaricato il software, cosa stavano facendo prima che la criptovaluta venisse rubata e dove è stata archiviata la frase di ripristino. Alle vittime viene inoltre chiesto di fornire questa e altre informazioni su un modulo di Google Documenti creato appositamente per indagare sull’incidente.
È interessante notare che alcuni utenti segnalano che la loro criptovaluta è stata rubata dopo un recente aggiornamento del portafoglio, ma altri affermano di non essersi aggiornati affatto, ma anche i loro fondi ne sono stati colpiti.
Per ora, il server di download get.atomicwallet.io è temporaneamente inattivo. Cioè, sembra che l’azienda abbia paura che il software stesso sia stato compromesso e stia cercando di prevenire l’ulteriore diffusione del malware.
Il famoso ricercatore blockchain ZachXBT sta già raccogliendo e indagando sulle transazioni di fondi rubati agli utenti di Atomic Wallet. Secondo lui, gli attacchi sono iniziati il 2 giugno e durante questi hack sono stati rubati più di 35 milioni di dollari in criptovalute, tra cui BTC, ETH, Tron, BSC, ADA, Ripple, Polkadot, Cosmos, Algo, Avax, XLM, LTC e Doge. . .
Non è ancora chiaro esattamente come sia avvenuta la compromissione, ma si consiglia agli utenti di Atomic Wallet di trasferire le proprie risorse crittografiche su altri portafogli fino al completamento dell’indagine.
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...