Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico a Fujifilm: REvil inoculato dopo l’infezione di Qbot trojan.

Redazione RHC : 4 Giugno 2021 13:35

Come riportato ieri su queste pagine, il conglomerato giapponese Fujifilm, è stato vittima di un attacco informatico di profilo.

Secondo il CEO di Advanced Intel Vitali Kremez, intervistato da Bleeping Computer, Fujifilm sarebbe stata infettata dal malware Qbot dal 15 maggio 2021, che di solito si diffonde attraverso mail di phishing.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Tale malware è in uso da 13 anni e risulta specializzato nel furto di informazioni e colpisce particolarmente banche e aziende nel comparto della finanza.

“Dall’avvento del ransomware, gli hacker dietro Qbot stanno attualmente lavorando con il gruppo di ransomware REvil

ha affermato Vitali Kremez. Infatti negli ultimi attacchi ransomware, prima gli hacker affiliati irrompono il sistema e rimangono al suo interno per diverso tempo esfiltrando i dati, e solo dopo aver prelevato informazioni sensibili dall’interno dell’azienda, avviano il ransomware, in questo caso il famigerato REvil.

Conosciuta anche come Sodinokibi, questa cyber-gang si è fatta un nome attaccando Acer lo scorso marzo con una richiesta di riscatto di 50 milioni di dollari, il colosso agroalimentare JBS oltre che il celebre attacco alla Colonial Pipeline di qualche settimana fa.

“L’analisi forense suggerisce che l’attacco ransomware su Fujifilm è iniziato con un’infezione da Qbot Trojan il mese scorso, che ha permesso agli hacker di prendere piede nei sistemi aziendali con cui è stato introdotto successivamente il payload secondario del ransomware”

ha affermato Ray Walsh, esperto di privacy digitale presso ProPrivacy .

“Più di recente, il Trojan Qbot è stato attivamente sfruttato dalla cybergang REvil e sembra altamente plausibile che dietro questo attacco informatico ci siano gl i hacker russi”.

Fujifilm Business Innovation, ex Fuji Xerox, che opera nei settori di stampanti e documenti, cloud, intelligenza artificiale e IoT, non è stata completamente colpita da questo attacco informatico.

Almeno una filiale locale di Fujifilm ha dovuto chiudere temporaneamente le sue attività in America. Il 3 giugno è iniziata la riattivazione dei sistemi informativi e da oggi le attività del gruppo dovrebbero essere pienamente operative.

Il sito web britannico del Giappone ha indicato che per alcuni dei suoi uffici, gli impatti hanno interessato tutti i mezzi di comunicazione (e-mail, telefonate, chat online, ecc.) dipendenti dalla sua rete.

Se vuoi comprendere meglio chi è REvil e la Ransomware as a service, leggi questi articoli:

  • Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (prima parte)
  • Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (seconda parte)
  • Intervista ad UNKNOW su XSS, la voce di REvil
  • REvil Ransomware: origine vittime, strategie e prevenzione
  • REvil perde il controllo delle sue infrastrutture

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...