Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico a Fujifilm: REvil inoculato dopo l’infezione di Qbot trojan.

Redazione RHC : 4 Giugno 2021 13:35

Come riportato ieri su queste pagine, il conglomerato giapponese Fujifilm, è stato vittima di un attacco informatico di profilo.

Secondo il CEO di Advanced Intel Vitali Kremez, intervistato da Bleeping Computer, Fujifilm sarebbe stata infettata dal malware Qbot dal 15 maggio 2021, che di solito si diffonde attraverso mail di phishing.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tale malware è in uso da 13 anni e risulta specializzato nel furto di informazioni e colpisce particolarmente banche e aziende nel comparto della finanza.

“Dall’avvento del ransomware, gli hacker dietro Qbot stanno attualmente lavorando con il gruppo di ransomware REvil

ha affermato Vitali Kremez. Infatti negli ultimi attacchi ransomware, prima gli hacker affiliati irrompono il sistema e rimangono al suo interno per diverso tempo esfiltrando i dati, e solo dopo aver prelevato informazioni sensibili dall’interno dell’azienda, avviano il ransomware, in questo caso il famigerato REvil.

Conosciuta anche come Sodinokibi, questa cyber-gang si è fatta un nome attaccando Acer lo scorso marzo con una richiesta di riscatto di 50 milioni di dollari, il colosso agroalimentare JBS oltre che il celebre attacco alla Colonial Pipeline di qualche settimana fa.

“L’analisi forense suggerisce che l’attacco ransomware su Fujifilm è iniziato con un’infezione da Qbot Trojan il mese scorso, che ha permesso agli hacker di prendere piede nei sistemi aziendali con cui è stato introdotto successivamente il payload secondario del ransomware”

ha affermato Ray Walsh, esperto di privacy digitale presso ProPrivacy .

“Più di recente, il Trojan Qbot è stato attivamente sfruttato dalla cybergang REvil e sembra altamente plausibile che dietro questo attacco informatico ci siano gl i hacker russi”.

Fujifilm Business Innovation, ex Fuji Xerox, che opera nei settori di stampanti e documenti, cloud, intelligenza artificiale e IoT, non è stata completamente colpita da questo attacco informatico.

Almeno una filiale locale di Fujifilm ha dovuto chiudere temporaneamente le sue attività in America. Il 3 giugno è iniziata la riattivazione dei sistemi informativi e da oggi le attività del gruppo dovrebbero essere pienamente operative.

Il sito web britannico del Giappone ha indicato che per alcuni dei suoi uffici, gli impatti hanno interessato tutti i mezzi di comunicazione (e-mail, telefonate, chat online, ecc.) dipendenti dalla sua rete.

Se vuoi comprendere meglio chi è REvil e la Ransomware as a service, leggi questi articoli:

  • Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (prima parte)
  • Scopri cosa si intende per Ransomware as as service (seconda parte)
  • Intervista ad UNKNOW su XSS, la voce di REvil
  • REvil Ransomware: origine vittime, strategie e prevenzione
  • REvil perde il controllo delle sue infrastrutture

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...