
Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 13:05
I siti web della Nato, compresi quelli del Quartier generale delle Forze per le operazioni speciali dell’Alleanza, sono stati hackerati domenica 12 febbraio, ha riferito l’agenzia di stampa Dpa .
Si dice che gli esperti di sicurezza informatica stiano indagando attivamente sull’incidente, che ha colpito “diversi siti web” della NATO, ha affermato la fonte.
L’alleanza non ha fornito altri dettagli, osservando solo che affronta costantemente le minacce degli hacker e prende “molto seriamente” la questione della sicurezza nel cyberspazio.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la DPA , all’inizio della giornata sui social network – in particolare su Twitter – sono state fatte accuse secondo cui dietro l’attacco ci sarebbero attivisti del gruppo filo-russo Killnet.

Killnet è stato associato di recente a gennaio sui siti Web delle agenzie governative e delle banche tedesche.
Al momento non è chiaro se si tratti di Killnet. Infatti un messaggio è comparso sul suo canale Telegram che riporta quanto segue:
Il quotidiano conservatore britannico The Daily Telegraph afferma che gli hacker russi hanno interrotto le comunicazioni tra la NATO e gli aerei militari che assistevano le vittime del terremoto turco-siriano.
La pubblicazione rileva che un funzionario della NATO ha confermato il fatto di un attacco informatico e il gruppo di hacker Killnet ha rivendicato la responsabilità.
Le agenzie di intelligence occidentali descrivono Killnet come un gruppo sciolto di hacker pro-Cremlino che interrompono i siti Web militari e governativi dei paesi che supportano l'Ucraina.
Commentando queste informazioni, Dmitry Peskov, l’addetto stampa del presidente della Federazione Russa, ha detto ai giornalisti che il Cremlino è sorpreso che un qualsiasi gruppo di hacker sia associato alla Russia, osservando che considera questa accusa assurda, come riportato da tass .ru .
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...