Redazione RHC : 15 Marzo 2023 15:45
Il Comune di Taggia è stato oggetto di un attacco informatico da parte di criminali informatici sconosciuti venerdì notte.
Il sindaco Mario Conio ha confermato che dei malintenzionati sono riusciti a infettare i computer degli uffici pubblici con un malware (presumibilmente un ransomware), provocando la perdita dei dati contenuti nei PC colpiti.
Questa situazione è durata fino a questa mattina in quanto parzialmente risolta dai tecnici incaricati. I dati prelevati dall’hacker erano contenuti sui computer lasciati accesi dai dipendenti, mentre il server principale del municipio non ha subito conseguenze.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malvivente ha tentato di richiedere un riscatto di 300.000 dollari per la restituzione dei file sottratti, ma l’amministrazione non ha intenzione di pagare, considerando il furto digitale tutto sommato contenuto. La polizia postale sta indagando sul caso. Inoltre, i documenti non sono andati persi grazie ai server di backup.
Tuttavia, si tratta di un danno considerevole. La macchina comunale e amministrativa è stata fortemente rallentata e in parte bloccata nell’attività quotidiana. Adesso resta da scoprire chi abbia commesso l’attacco e perché abbia preso di mira il Comune di Taggia. La denuncia alla polizia postale dovrebbe essere presentata a breve.
Il comune di Taggia è un comune italiano che conta 13 732 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...