Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico al comune di Taggia. Chiesti 300.000 dollari di riscatto

Redazione RHC : 15 Marzo 2023 15:45

Il Comune di Taggia è stato oggetto di un attacco informatico da parte di criminali informatici sconosciuti venerdì notte.

Il sindaco Mario Conio ha confermato che dei malintenzionati sono riusciti a infettare i computer degli uffici pubblici con un malware (presumibilmente un ransomware), provocando la perdita dei dati contenuti nei PC colpiti.

Questa situazione è durata fino a questa mattina in quanto parzialmente risolta dai tecnici incaricati. I dati prelevati dall’hacker erano contenuti sui computer lasciati accesi dai dipendenti, mentre il server principale del municipio non ha subito conseguenze.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il malvivente ha tentato di richiedere un riscatto di 300.000 dollari per la restituzione dei file sottratti, ma l’amministrazione non ha intenzione di pagare, considerando il furto digitale tutto sommato contenuto. La polizia postale sta indagando sul caso. Inoltre, i documenti non sono andati persi grazie ai server di backup.

Tuttavia, si tratta di un danno considerevole. La macchina comunale e amministrativa è stata fortemente rallentata e in parte bloccata nell’attività quotidiana. Adesso resta da scoprire chi abbia commesso l’attacco e perché abbia preso di mira il Comune di Taggia. La denuncia alla polizia postale dovrebbe essere presentata a breve.

Il comune di Taggia è un comune italiano che conta 13 732 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...