Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’ospedale di Lecco. Quasi tutti i servizi, ripristinati in 12 ore.

Redazione RHC : 28 Dicembre 2021 20:04

Dopo aver pubblicato qualche giorno fa un articolo dal titolo “Attacchi informatici alla sanità italiana. Era tutto stato previsto“, ecco che oggi, 28 dicembre, veniamo a conoscenza di un nuovo attacco informatico che ha colpito un ospedale di Lecco.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questa volta a farne le spese è la Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, che ha subito lunedì 27 dicembre, intorno alle ore 23.30, un attacco informatico alle sue infrastrutture IT, dove i server sono risultati colpiti al 50%.

Gli ospedali Manzoni e Mandic sono rimasti paralizzati nella giornata del 28 dicembre lper quasi dodici ore, a seguito degli impatti ai server del datacenter del sistema regionale di Aria S.p.a., l’azienda che cura le infrastrutture IT della regione Lombardia.

Nella mattinata di oggi 28 dicembre, sono state segnalate problematiche relative alle prenotazioni ed è risultato bloccato il sistema vaccinale, oltre ai tamponi e al pronto soccorso.

I tecnici sono stati al lavoro nella notte per consentire il ripristino dei servizi dal backup del 27 dicembre che a quanto pare non è stato compromesso dall’attacco informatico.

“La connettività internet in uscita è stata disattivata ed è stata realizzata una gestione dedicata per consentire ai centri vaccinali di portare avanti le attività preposte”.

Si legge in un comunicato di Aria S.p.a.

Sembrerebbe che una parte dei servizi sia stata ripristinata nella giornata.

In particolare il sistema vaccinale, le attività d del laboratorio, la radiologia, il centro unico di prenotazione oltre all’intranet aziendale, all’iPac, all’Anatomia Patologica, al Pronto Soccorso, alle richieste dei Tamponi, all’Oncologia-Radioterapia e ai centro prelievi.

Sono ancora da riattivare quelli relativi alle sale operatorie, all’anestesia e rianimazione, alla nefrologia, alla neocare.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, oppure qualora l’azienda voglia fare una dichiarazione, potete contattarci utilizzando la mail della redazione [email protected] oppure le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci

Domani, si legge ancora nella nota, saranno attivati gli uffici amministrativo contabile, del personale, i sistemi di supporti e tutti quelli relativi ad altri servizi.

Sembrerebbe che dopo i passati incidenti, Aria S.p.a. abbia attivato importanti punti ti di miglioramento per consentire un rapido ripristino delle attività.

Al momento non conosciamo se si tratti di un ransomware (molto probabile) e quale sia stata la cyber-gang.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Crash di massa su Windows: la falla in OpenVPN che può mandare KO le infrastrutture

Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...

15 Deface in poche ore di siti italiani! Gli hacker: “Godermi la vita prima che la morte venga a prendermi”

Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...

I Cyber attacchi potrebbero diventare missili. L’escalation tra Iran e Israele e 100 gruppi di hacker in campo

Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...

Linux Alert: Il bug su udisks consente l’accesso a Root sulle principali distribuzioni

Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux pi...