Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 20:58
L’organizzazione umanitaria, che lavora con vittime di guerra, dispersi e detenuti in tutto il mondo, ha affermato di essere stata vittima di un “sofisticato attacco informatico”, anche se non risulta essere chiaro chi abbia effettuato l’attacco.
La Croce Rossa ha supplicato chiunque avesse preso i dati di non divulgarli o condividerli e ha affermato che erano state raccolte informazioni riservate su 515.000 persone, molte delle quali vittime vulnerabili della guerra. I dati provenivano da oltre 60 società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in tutto il mondo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’organismo con sede a Ginevra ha affermato che i criminali informatici hanno preso di mira una società esterna in Svizzera utilizzata dal CICR per archiviare i dati. Non vi è alcun segno che i dati siano trapelati, ma il CICR ha dovuto chiudere il sistema che utilizza per riunire le famiglie separate dalla guerra.
Il direttore generale del CICR, Robert Mardini, ha affermato che l’hacking mette maggiormente a rischio le persone vulnerabili.
“Un attacco ai dati delle persone scomparse rende ancora più difficili da sopportare l’angoscia e la sofferenza”
ha affermato Mardini.
“Siamo tutti sconvolti e perplessi dal fatto che queste informazioni umanitarie siano prese di mira e compromesse”.
E ha invitato i responsabili a
“fare la cosa giusta: non condividere, vendere, divulgare o utilizzare in altro modo questi dati”.
Ma vogliamo fare un riflessione: se i criminali informatici prendono di mira gli ospedali, bloccando il pronto soccorso e arrecando e le visite specialistiche, avranno coscienza per evitare la divulgazione o la rivendita di queste informazioni?
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006