Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 13:38
Tata Power Company Limited, la più grande compagnia elettrica integrata dell’India, ha confermato venerdì di essere stata presa di mira da un attacco informatico.
L’intrusione nell’infrastruttura IT ha avuto un impatto su “alcuni dei suoi sistemi IT”, ha affermato la società in un deposito presso la National Stock Exchange (NSE) dell’India.
Ha inoltre affermato di aver adottato misure per recuperare e ripristinare le macchine interessate, aggiungendo di aver messo in atto barriere di sicurezza per i portali rivolti ai clienti per impedire l’accesso non autorizzato.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La società di servizi elettrici con sede a Mumbai, non ha rivelato ulteriori dettagli sulla natura dell’attacco, né su quando è avvenuto.
La società di sicurezza informatica Recorded Future ad aprile ha rivelato attacchi lanciati dalla Cina contro le organizzazioni indiane della rete elettrica.
Si dice che le intrusioni nella rete fossero mirate ad
“almeno sette centri di spedizione del carico dello stato indiano (SLDC) responsabili dell’esecuzione di operazioni in tempo reale per il controllo della rete e il dispacciamento dell’elettricità all’interno di questi rispettivi stati”.
Gli attacchi sono stati attribuiti a un cluster di minacce emergente che Recorded Future sta monitorando con il nome di Threat Activity Group 38 (TAG-38).
La società ha inoltre valutato che l’obiettivo è inteso a facilitare la raccolta di informazioni relative alle risorse infrastrutturali critiche.
La Cina ha confutato le accuse di coinvolgimento, affermando che
“molti degli alleati degli Stati Uniti o dei paesi con cui collabora sono anche vittime degli attacchi informatici degli Stati Uniti stessi”.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...