Chiara Nardini : 15 Giugno 2023 12:58
Un nuovo attacco ad una organizzazione sanitaria italiana è stato sferrato dai criminali informatici. Questa volta si tratta del Centro Basile, presidio storico Napoletano nel campo della diagnostica privata convenzionata con l’Asl, da sempre punto di riferimento per tantissimi cittadini.
Nei giorni scorsi, un comunicato stampa è stato emesso dalla Cerba Health care. Si tratta di un gruppo francese che ha rilevato anni fa il presidio vomerese.
Dopo aver rilevato un incidente di sicurezza informatica il giorno 9 giugno, Centro Basile ha adottato misure immediate per porre rimedio alle vulnerabilità di sistema al fine di limitare gli impatti sull’operatività e prevenire ulteriori danni alla loro infrastruttura. Esperti di sicurezza informatica sono stati coinvolti per fornire supporto, mentre le autorità competenti sono state tempestivamente informate e mantenute costantemente informate sull’incidente. Centro Basile desidera ringraziare la Polizia Postale per l’assistenza fornita e la vicinanza dimostrata durante questo periodo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il centro sta lavorando attivamente per informare tutte le parti interessate sugli effetti dell’incidente e sta facendo il possibile per fornire aggiornamenti tempestivi. Come misura di sicurezza, il loro sito web centrobasile.it e i relativi servizi online sono stati temporaneamente chiusi, ma i servizi al paziente continuano ad essere erogati presso i centri e tramite il call center. Centro Basile è impegnato nel ripristinare tutti i servizi nel minor tempo possibile.
Centro Basile Napoli, rallentamenti operativi per attacco hacker
Napoli, 12 Giugno 2023.
Il 9 giugno abbiamo rilevato un incidente di sicurezza informatica su uno dei server presso Centro Basile a causa dell’accesso illecito effettuato da hackers.
Abbiamo intrapreso azioni immediate a porre rimedio a qualsiasi vulnerabilità di sistema per limitare gli impatti sulla nostra operatività e prevenire ulteriori eventi dannosi per la nostra infrastruttura. Abbiamo coinvolto esperti di sicurezza informatica per supportarci e informato le autorità con le quali rimaniamo in contatto costante. Sul punto riteniamo doveroso ringraziare la Polizia Postale per gli sforzi profusi e la vicinanza dimostrata alla nostra struttura.
Stiamo lavorando affinché sia consentito il più tempestivo aggiornamento a tutte le parti interessate, supportandole nella conoscenza degli effetti di tali intrusioni sui propri dati.
Quale misura di sicurezza, abbiamo disposto la chiusura del nostro sito web centrobasile.it e dei servizi online da esso fruibili, dando comunque continuità ai servizi al paziente presso i centri ed attraverso il nostro call center. Siamo impegnati a ripristinare tutti i nostri servizi il più rapidamente possibile.
I pazienti, come di consueto, possono contattare telefonicamente il nostro laboratorio in caso di necessità: abbiamo creato inoltre un indirizzo di posta elettronica dedicato all’emergenza in corso ed attivato una linea di ascolto a ciò dedicata per la comunicazione diretta con il paziente (tel: 3293396580; email: [email protected] ).
Teniamo a rassicurare i nostri pazienti sulla massima serietà ed impegno con cui stiamo affrontando questa emergenza allo scopo di limitare i disagi e porvi rimedio con la massima celerità.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...