Chiara Nardini : 15 Giugno 2023 12:58
Un nuovo attacco ad una organizzazione sanitaria italiana è stato sferrato dai criminali informatici. Questa volta si tratta del Centro Basile, presidio storico Napoletano nel campo della diagnostica privata convenzionata con l’Asl, da sempre punto di riferimento per tantissimi cittadini.
Nei giorni scorsi, un comunicato stampa è stato emesso dalla Cerba Health care. Si tratta di un gruppo francese che ha rilevato anni fa il presidio vomerese.
Dopo aver rilevato un incidente di sicurezza informatica il giorno 9 giugno, Centro Basile ha adottato misure immediate per porre rimedio alle vulnerabilità di sistema al fine di limitare gli impatti sull’operatività e prevenire ulteriori danni alla loro infrastruttura. Esperti di sicurezza informatica sono stati coinvolti per fornire supporto, mentre le autorità competenti sono state tempestivamente informate e mantenute costantemente informate sull’incidente. Centro Basile desidera ringraziare la Polizia Postale per l’assistenza fornita e la vicinanza dimostrata durante questo periodo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il centro sta lavorando attivamente per informare tutte le parti interessate sugli effetti dell’incidente e sta facendo il possibile per fornire aggiornamenti tempestivi. Come misura di sicurezza, il loro sito web centrobasile.it e i relativi servizi online sono stati temporaneamente chiusi, ma i servizi al paziente continuano ad essere erogati presso i centri e tramite il call center. Centro Basile è impegnato nel ripristinare tutti i servizi nel minor tempo possibile.
Centro Basile Napoli, rallentamenti operativi per attacco hacker
Napoli, 12 Giugno 2023.
Il 9 giugno abbiamo rilevato un incidente di sicurezza informatica su uno dei server presso Centro Basile a causa dell’accesso illecito effettuato da hackers.
Abbiamo intrapreso azioni immediate a porre rimedio a qualsiasi vulnerabilità di sistema per limitare gli impatti sulla nostra operatività e prevenire ulteriori eventi dannosi per la nostra infrastruttura. Abbiamo coinvolto esperti di sicurezza informatica per supportarci e informato le autorità con le quali rimaniamo in contatto costante. Sul punto riteniamo doveroso ringraziare la Polizia Postale per gli sforzi profusi e la vicinanza dimostrata alla nostra struttura.
Stiamo lavorando affinché sia consentito il più tempestivo aggiornamento a tutte le parti interessate, supportandole nella conoscenza degli effetti di tali intrusioni sui propri dati.
Quale misura di sicurezza, abbiamo disposto la chiusura del nostro sito web centrobasile.it e dei servizi online da esso fruibili, dando comunque continuità ai servizi al paziente presso i centri ed attraverso il nostro call center. Siamo impegnati a ripristinare tutti i nostri servizi il più rapidamente possibile.
I pazienti, come di consueto, possono contattare telefonicamente il nostro laboratorio in caso di necessità: abbiamo creato inoltre un indirizzo di posta elettronica dedicato all’emergenza in corso ed attivato una linea di ascolto a ciò dedicata per la comunicazione diretta con il paziente (tel: 3293396580; email: [email protected] ).
Teniamo a rassicurare i nostri pazienti sulla massima serietà ed impegno con cui stiamo affrontando questa emergenza allo scopo di limitare i disagi e porvi rimedio con la massima celerità.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...