Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Stazione Termini, Tiburtina e Milano: Sui monitor “Siete Insetti”

Stazione Termini, Tiburtina e Milano: Sui monitor “Siete Insetti”

Redazione RHC : 25 Marzo 2024 10:50

Nella giornata odierna, un insolito evento ha attirato l’attenzione dei viaggiatori presso la Stazione Termini, Tiburtina e Milano di Roma. Mentre i passeggeri si dirigevano verso i loro binari o attendevano il loro treno, hanno notato qualcosa di straordinario sui monitor delle partenze: una singolare scritta che recitava “Siete insetti”.

Molti sono stati i post su Twitter e su altri social network che hanno riportato immagini dei monitor delle stazioni apparentemente impazziti.

Il fatto: “Siete Insetti” sui monitor delle stazioni italiane




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’insolita apparizione ha generato sorpresa e confusione tra i viagiatori, lasciando molti a chiedersi cosa potesse significare un tale messaggio apparentemente criptico o se fosse un attacco hacker oppure una pubblicità.

Potrebbe trattarsi di un atto di hacktivismo? A prima vista sembrerebbe perché su alcuni monitor sono state alterate addirittura le partenze riportando città come TOKIO e LOS ANGELES, che possono far pensare ad un aeroporto piuttosto come ad una stazione ferroviaria come riportato sotto da parte dell’utente @demelza72 su X.

Tuttavia, a prima vista non è risultato assolutamente chiaro l’intento del messaggio o quale sia il suo obiettivo specifico.

In ogni caso, l’apparizione di un messaggio così enigmatico e provocatorio, ha sollevato questioni riguardanti la sicurezza informatica e quindi se si sia trattato di Marketing oppure di un attacco informatico come il post di @LoPsihologo su X.

Ma si tratta di Guerrilla Marketing

In realtà, è molto semplice: si tratta di una campagna pubblicitaria di Netflix, nota come ‘guerrilla marketing‘, una pubblicità non convenzionale. Dopo aver analizzato il video qui sopra, notiamo che sulla parte sinistra appare la sigla “3BP”, abbreviazione di “Three Body Problem”, il titolo di una nuova serie Netflix lanciata in Italia la scorsa settimana.

Quindi, non c’è motivo di preoccuparsi: nessuno ha compromesso i display della stazione Termini a Roma o di quella di Milano. È semplicemente una strategia pubblicitaria di Netflix, sempre originale e creativa che è riuscito nell’intento. Attraverso il panico ha portato attenzione ad una sua nuova serie televisiva.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione. RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...