Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’Università degli Studi di Salerno. Rischio di fuoriuscite di dati sensibili

Redazione RHC : 30 Giugno 2023 14:07

Autore: Edoardo Bavaro.

Come abbiamo riportato poco fa, il sito dell’Università degli Studi di Salerno è stato colpito da un attacco informatico. Sembrerebbe – dalle nostre fonti – che si tratti di un attacco di tipo ransomware, sferrato dalla cyber gang emergente dei criminal hacker Rhysida e che l’Università stia a breve emanando un comunicato stampa.

Al momento risultano in corso le analisi ma sembrerebbe che i 3 server piu importanti del front-end web siano stati cifrati e questo ha comportato l’idisponibilota’ dei servizi. È anche vero che alcune sezioni dei server sono sempre rimaste online come ad esempio i profili studenti per poter prenotare appelli o il calendario esami


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Sembrerebbe anche che una delegazione della Polizia Postale, vista la criticità, si sia recata urgentemente sul posto per analizzare al meglio la cosa.

Si tratta di un altro incidente informatico che ha compromesso la sicurezza del suo sito web e di alcune tecnologie interne. Questo episodio risulta particolarmente preoccupante in quanto si tratta di un’ulteriore violazione dopo un attacco avvenuto nel 2017.

Danni dell’attacco

Al momento della stesura di questo articolo, non si conoscono ancora i danni effettivi causati dall’attacco o se siano avvenute fuoriuscite di dati sensibili. Tuttavia, è fondamentale affrontare la situazione con grande attenzione e vigilanza, in modo da proteggere gli utenti e prevenire possibili conseguenze negative.

L’Università di Salerno, in collaborazione con esperti di sicurezza informatica, sta attualmente indagando sull’incidente per determinare la natura dell’attacco, le sue cause e le conseguenze per la sicurezza dei dati degli utenti.

Sito web dell’università degli Studi di Salerno

È di fondamentale importanza per l’università fornire una risposta tempestiva e adeguata a questa situazione per garantire la protezione dei dati degli studenti, dei docenti e del personale amministrativo.

Al momento, sul Data Leak Site della cybergang Rhysida non è presente la rivendicazione dell’attacco, ma sappiamo che a momenti sta per arrivare un comunicato dell’università che prontamente sta avvertendo dell’attacco.

Conseguenze dell’attacco

Nel frattempo, il sito web dell’Università di Salerno e alcune tecnologie interne risultano offline ma non sappiamo se questo è una conseguenza dell’attacco o se messe offline dall’ateneo come precauzione per prevenire ulteriori danni e intrusione nel sistema.

Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia costante per le organizzazioni di qualsiasi settore, compreso quello accademico. Gli hacker sono sempre più sofisticati e determinati a sfruttare eventuali falle nella sicurezza per accedere a dati sensibili e causare danni significativi. È pertanto fondamentale che le istituzioni investano nella protezione dei propri sistemi informatici e nell’educazione degli utenti sulla sicurezza informatica.

Gli utenti del sito dell’Università di Salerno sono invitati a seguire le comunicazioni ufficiali dell’università per essere aggiornati sugli sviluppi della situazione e per prendere eventuali precauzioni necessarie per proteggere i propri dati personali. È consigliabile anche adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password complesse, l’aggiornamento regolare dei software e l’evitare di cliccare su link o allegati sospetti.

Conclusione

In conclusione, l’attacco informatico al sito dell’Università degli Studi di Salerno rappresenta un serio problema che richiede la massima attenzione e una risposta efficace.

È fondamentale che l’università adotti misure appropriate per proteggere i dati sensibili dei suoi utenti e per prevenire future violazioni della sicurezza. Solo attraverso un impegno costante nella sicurezza informatica sarà possibile affrontare efficacemente le minacce digitali in evoluzione.

Al momento non risulta alcuna informativa sul sito riguardo il presunto attacco informatico.

Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...