Raffaela Crisci : 13 Luglio 2024 14:45
L’11 luglio 2024, il rinomato IntelBroker sulla piattaforma BreachForums ha fatto rabbrividire gli esperti di cyber security. IntelBroker ha affermato di aver attaccato i sistemi della Korean National Police Agency (KNPA) e di avere accesso al loro portale amministrativo, ai database degli utenti e persino al pannello di comando centrale. Queste informazioni sensibili, se vere, potrebbero essere una miniera d’oro per gli attori malintenzionati.
Il prezzo richiesto per questo presunto accesso? Un bel po’ di $4000 in criptovaluta Monero (XMR), una transazione designata a mantenere l’anonimato. Tuttavia, le affermazioni rimangono non verificate per ora. La KNPA non ha ancora confermato o negato la presunta violazione, lasciando un alone di incertezza sulla situazione.
Le affermazioni di IntelBroker includono l’accesso a aree sensibili all’interno della KNPA, suggerendo una grave violazione della sicurezza. Il post su BreachForums recita:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Hello BreachForums Community. Today, I’m selling the access to probably one of the most important South Korean government agencies. Access includes: Internal Access Portal, Web Portal, Users, Command Equipment, Many other different agencies that are under this agency.
If you want to purchase this, please message me on the forum. XMR only. Price: $4,000”.
Nonostante queste affermazioni, l’autenticità delle dichiarazioni di IntelBroker non è stata confermata, poiché al momento non c’è stata alcuna risposta ufficiale da parte della KNPA.
IntelBroker ha elencato i dati rubati a prezzi variabili: $4000 per l’accesso al portale amministrativo, ai database degli utenti e al pannello di comando centrale, mentre altri set di dati sono prezzati rispettivamente a $500 e $800. La scelta di Monero (XMR) come valuta per le transazioni ne rende complicato il tracciamento rispetto a valute come BitCoin o Ethereum.
Immagine del primo post rinvenuto nel Dark Web
Immagine del secondo post rinvenuto nel Dark Web
Immagine del terzo post rinvenuto nel Dark Web
Questo incidente, se vero, non sarebbe la prima volta che la KNPA ha dovuto affrontare minacce informatiche. I dati rivelano che l’agenzia è stata bombardata da oltre 20.000 tentativi di hacking tra il 2019 e il 2023. Questi tentativi si sono concentrati principalmente sul furto di informazioni personali archiviate nei database della KNPA, evidenziando i dati preziosi che possiedono.
Il parlamentare sudcoreano Yang Bu-nam ha ripetutamente sottolineato la necessità per la KNPA di rafforzare le sue difese informatiche. Le fluttuazioni del bilancio per la cybersecurity dell’agenzia hanno sollevato preoccupazioni sulla sua capacità di mantenere difese robuste contro aggressori sempre più sofisticati come IntelBroker.
La situazione relativa al presunto attacco informatico alla KNPA rimane fluida, con sforzi continui per verificare le affermazioni di IntelBroker e valutare l’impatto della presunta violazione.
Mentre la KNPA e altre agenzie governative affrontano crescenti minacce informatiche, la necessità di robusti framework di sicurezza informatica e il miglioramento continuo delle misure difensive non possono essere sottovalutati. Questo incidente serve come un chiaro promemoria della natura persistente ed evolutiva delle minacce informatiche nell’era digitale.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006