Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attenti a David Morrison. Scam on-line di treading con criptovalute

Davide Santoro : 14 Giugno 2022 07:00

Autore: Davide Santoro
Data Pubblicazione: 10/06/2022

Una delle cose che potrebbe capitarvi è quella di imbattervi in un utente che comparirà letteralmente dal nulla (questa è una prima “avvisaglia di truffa”) che vi contatterà su una piattaforma social inviandovi un semplice saluto.

Solitamente le persone che compiono questa forma di scam hanno profili social con foto accattivanti, dichiarano di svolgere una bella professione (il nostro ha dichiarato di essere un medico), spesso affermano di essere vedovi e, solitamente, dopo poche battute entrano nell’argomento per convincervi ad “investire” in criptovalute e nelle piattaforme che di volta in volta andranno a sponsorizzare.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una delle prime cose da fare in queste situazioni è osservare le foto ed i “Mi piace” che queste ricevono:

Come potete vedere si tratta di “Mi piace” provenienti da profili autentici come una moneta da 3€.

Solitamente quando vi trovate di fronte ad una situazione del genere è ora di scappare a gambe levate, in quanto l’utente che ci ha cercato non ha una propria rete sociale ma la sua rete sociale è costituita da account fake.

So bene come ci si sente quando si viene contattati da soggetti abili, abituati a lavorare con le persone a livello psicologico (truffe sentimentali, trading di criptovalute, vishing) e, spesso, si rimane vittime di una sorta di assuefazione nei confronti del soggetto che ci contatta (in cuor nostro sappiamo che ci stanno dando un pacco ma quel soggetto è così gentile, così bravo, è sempre presente ecc…) e, quindi, probabilmente il primo esame non vi ha convinti, allora cosa fare in questi casi?

Prendiamo una (o più) foto pubblicate dal soggetto e facciamo una “ricerca inversa” (tranquilli, non è nulla di complesso, si può fare in maniera estremamente semplice e gratuita utilizzando un sistema come TinEye), vediamo la homepage del nostro “amico”

A questo punto non ci resta che scegliere una o più immagini e metterle su TinEye aspettando i risultati

Ecco che la ricerca TinEye ci fornisce diversi risultati riconducibili a siti turchi, aprendo uno di questi link scopriamo che il personaggio nelle foto è il Dr. Kerem Bıkmaz, un famoso neurochirurgo turco, già vittima di furti delle proprie foto a scopo di scam, quindi quello che dichiara il nostro amico nelle proprie info non corrisponde a verità (quando dice di essere nato a Los Angeles e di vivere a Poznan).

Nonostante tutto questo ancora non vi ho convinto che si tratti di una truffa?

Siete ancora decisi ad investire dove vi indica una persona che parte da queste premesse?

Se le analisi tecniche non vi hanno – ancora – convinti, in questi casi non vi resta che seguire la famosa (e sempreverde) regola aurea ovvero “Perchè io”? riassumibile così:

Sono stato contattato dal nulla da un soggetto che mi sta proponendo un investimento, un soggetto che non conosco e che, senza nessun motivo o guadagno apparente, mi sta offrendo la possibilità di guadagnare soldi, spesso “in maniera sicura” e “senza rischi” (una delle tecniche che viene utilizzata è proprio quella di rassicurare sulla “solidità” dell’investimento).

Ed ovviamente con guadagni più o meno stratosferici (in passato mi è capitato un soggetto che mi proponeva un guadagno del 20% mensile, sappiate che un guadagno del 20% mensile è uno sproposito e, ovviamente, anche questi fattori dovrebbero mettervi sull’attenti circa la possibilità che si tratti di un bel pacco)…

Andiamo ora a vedere la chat che abbiamo avuto con questo “gentiluomo”…

Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...