Davide Santoro : 14 Giugno 2022 07:00
Autore: Davide Santoro
Data Pubblicazione: 10/06/2022
Una delle cose che potrebbe capitarvi è quella di imbattervi in un utente che comparirà letteralmente dal nulla (questa è una prima “avvisaglia di truffa”) che vi contatterà su una piattaforma social inviandovi un semplice saluto.
Solitamente le persone che compiono questa forma di scam hanno profili social con foto accattivanti, dichiarano di svolgere una bella professione (il nostro ha dichiarato di essere un medico), spesso affermano di essere vedovi e, solitamente, dopo poche battute entrano nell’argomento per convincervi ad “investire” in criptovalute e nelle piattaforme che di volta in volta andranno a sponsorizzare.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Una delle prime cose da fare in queste situazioni è osservare le foto ed i “Mi piace” che queste ricevono:
Come potete vedere si tratta di “Mi piace” provenienti da profili autentici come una moneta da 3€.
Solitamente quando vi trovate di fronte ad una situazione del genere è ora di scappare a gambe levate, in quanto l’utente che ci ha cercato non ha una propria rete sociale ma la sua rete sociale è costituita da account fake.
So bene come ci si sente quando si viene contattati da soggetti abili, abituati a lavorare con le persone a livello psicologico (truffe sentimentali, trading di criptovalute, vishing) e, spesso, si rimane vittime di una sorta di assuefazione nei confronti del soggetto che ci contatta (in cuor nostro sappiamo che ci stanno dando un pacco ma quel soggetto è così gentile, così bravo, è sempre presente ecc…) e, quindi, probabilmente il primo esame non vi ha convinti, allora cosa fare in questi casi?
Prendiamo una (o più) foto pubblicate dal soggetto e facciamo una “ricerca inversa” (tranquilli, non è nulla di complesso, si può fare in maniera estremamente semplice e gratuita utilizzando un sistema come TinEye), vediamo la homepage del nostro “amico”
A questo punto non ci resta che scegliere una o più immagini e metterle su TinEye aspettando i risultati
Ecco che la ricerca TinEye ci fornisce diversi risultati riconducibili a siti turchi, aprendo uno di questi link scopriamo che il personaggio nelle foto è il Dr. Kerem Bıkmaz, un famoso neurochirurgo turco, già vittima di furti delle proprie foto a scopo di scam, quindi quello che dichiara il nostro amico nelle proprie info non corrisponde a verità (quando dice di essere nato a Los Angeles e di vivere a Poznan).
Nonostante tutto questo ancora non vi ho convinto che si tratti di una truffa?
Siete ancora decisi ad investire dove vi indica una persona che parte da queste premesse?
Se le analisi tecniche non vi hanno – ancora – convinti, in questi casi non vi resta che seguire la famosa (e sempreverde) regola aurea ovvero “Perchè io”? riassumibile così:
Sono stato contattato dal nulla da un soggetto che mi sta proponendo un investimento, un soggetto che non conosco e che, senza nessun motivo o guadagno apparente, mi sta offrendo la possibilità di guadagnare soldi, spesso “in maniera sicura” e “senza rischi” (una delle tecniche che viene utilizzata è proprio quella di rassicurare sulla “solidità” dell’investimento).
Ed ovviamente con guadagni più o meno stratosferici (in passato mi è capitato un soggetto che mi proponeva un guadagno del 20% mensile, sappiate che un guadagno del 20% mensile è uno sproposito e, ovviamente, anche questi fattori dovrebbero mettervi sull’attenti circa la possibilità che si tratti di un bel pacco)…
Andiamo ora a vedere la chat che abbiamo avuto con questo “gentiluomo”…
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...