Davide Santoro : 14 Giugno 2022 07:00
Autore: Davide Santoro
Data Pubblicazione: 10/06/2022
Una delle cose che potrebbe capitarvi è quella di imbattervi in un utente che comparirà letteralmente dal nulla (questa è una prima “avvisaglia di truffa”) che vi contatterà su una piattaforma social inviandovi un semplice saluto.
Solitamente le persone che compiono questa forma di scam hanno profili social con foto accattivanti, dichiarano di svolgere una bella professione (il nostro ha dichiarato di essere un medico), spesso affermano di essere vedovi e, solitamente, dopo poche battute entrano nell’argomento per convincervi ad “investire” in criptovalute e nelle piattaforme che di volta in volta andranno a sponsorizzare.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle prime cose da fare in queste situazioni è osservare le foto ed i “Mi piace” che queste ricevono:
Come potete vedere si tratta di “Mi piace” provenienti da profili autentici come una moneta da 3€.
Solitamente quando vi trovate di fronte ad una situazione del genere è ora di scappare a gambe levate, in quanto l’utente che ci ha cercato non ha una propria rete sociale ma la sua rete sociale è costituita da account fake.
So bene come ci si sente quando si viene contattati da soggetti abili, abituati a lavorare con le persone a livello psicologico (truffe sentimentali, trading di criptovalute, vishing) e, spesso, si rimane vittime di una sorta di assuefazione nei confronti del soggetto che ci contatta (in cuor nostro sappiamo che ci stanno dando un pacco ma quel soggetto è così gentile, così bravo, è sempre presente ecc…) e, quindi, probabilmente il primo esame non vi ha convinti, allora cosa fare in questi casi?
Prendiamo una (o più) foto pubblicate dal soggetto e facciamo una “ricerca inversa” (tranquilli, non è nulla di complesso, si può fare in maniera estremamente semplice e gratuita utilizzando un sistema come TinEye), vediamo la homepage del nostro “amico”
A questo punto non ci resta che scegliere una o più immagini e metterle su TinEye aspettando i risultati
Ecco che la ricerca TinEye ci fornisce diversi risultati riconducibili a siti turchi, aprendo uno di questi link scopriamo che il personaggio nelle foto è il Dr. Kerem Bıkmaz, un famoso neurochirurgo turco, già vittima di furti delle proprie foto a scopo di scam, quindi quello che dichiara il nostro amico nelle proprie info non corrisponde a verità (quando dice di essere nato a Los Angeles e di vivere a Poznan).
Nonostante tutto questo ancora non vi ho convinto che si tratti di una truffa?
Siete ancora decisi ad investire dove vi indica una persona che parte da queste premesse?
Se le analisi tecniche non vi hanno – ancora – convinti, in questi casi non vi resta che seguire la famosa (e sempreverde) regola aurea ovvero “Perchè io”? riassumibile così:
Sono stato contattato dal nulla da un soggetto che mi sta proponendo un investimento, un soggetto che non conosco e che, senza nessun motivo o guadagno apparente, mi sta offrendo la possibilità di guadagnare soldi, spesso “in maniera sicura” e “senza rischi” (una delle tecniche che viene utilizzata è proprio quella di rassicurare sulla “solidità” dell’investimento).
Ed ovviamente con guadagni più o meno stratosferici (in passato mi è capitato un soggetto che mi proponeva un guadagno del 20% mensile, sappiate che un guadagno del 20% mensile è uno sproposito e, ovviamente, anche questi fattori dovrebbero mettervi sull’attenti circa la possibilità che si tratti di un bel pacco)…
Andiamo ora a vedere la chat che abbiamo avuto con questo “gentiluomo”…
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...