Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Attenti alla fatture urgenti! Il ransomware Knight inonda l’Italia di fatture false

Attenti alla fatture urgenti! Il ransomware Knight inonda l’Italia di fatture false

Redazione RHC : 2 Settembre 2023 09:39

Nel corso delle attività di monitoraggio il CERT-AGID ha rilevato una campagna malspam italiana volta a compromettere le postazioni di lavoro con il ransomware Knight.

Il messaggio risulta inviato a nome di un account email appartenente ad una società italiana, e riporta come oggetto “cambio di conto bancario fraudolento” o “Richiesta di supporto“. Nel corpo del messaggio, identico in entrambi i campioni email osservati, si invita a prendere visione del documento allegato denominato “fatture_<dominio-email>_allegato.html“.

All’apertura dell’allegato viene mostrata una immagine sbiadita di un documento Word con un popup Outlook che invita a scaricare ed aprire il documento.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In realtà viene scaricato un file ZIP denominato “Fatture-Urgenti-e-Richiesta-Pagamento.zip” all’interno del quale sono contenuti 5 file con doppia estensione: 2 XLL e 3 LNK

File con doppia estensione

L’utente che visiona il contenuto da un sistema Windows che di default nasconde l’estensione, si illuderà di aver scaricato file di tipo XLSX o DOCX.

A questo punto, se la vittima apre uno dei 5 file darà inizio alla catena di infezione che, dopo aver superato vari stadi (prossimamente li analizzeremo nel dettaglio), porterà all’esecuzione del ransomware Knight e quindi alla cifratura dei file che verranno rinominati con estensione .knight_l.

Nel caso dei file XLL la tecnica utilizzata per scaricare l’eseguibile è esattamente quella già descritta a metà agosto da Lawrence Abrams su Bleeping Computer, mentre per gli LNK viene fatto uso di powershell e del processo explorer.

File LNK

La nota di riscatto presente la url alla rete TOR che punta ad una pagina nella quale si chiede di inoltrare i dettagli della transazione, che ammonta a $18991 da versare in Bitcoin, all’indirizzo email riportato in rosso e quindi restare in attesa di essere ricontattati.

Sotto è disponibile una form attraverso la quale, fornendo l’ID della transazione, dovrebbe essere possibile testare la bontà del decryptor.

Conclusioni

Di Knight sappiamo che si tratta di un rebranding di Cyclops e che è stato osservato online a metà agosto del 2023. Il CERT-AGID ha avuto evidenza di una campagna che ha preso di mira l’Italia mercoledì 30 agosto e questa rappresenta la prima campagna ransowmare dal 2017, eccezion fatta per Qakbot la cui infrastruttura è stata smantellata di recente, veicoltata direttamente via email senza sfruttare malware precedentemente veicolati da personale IAB.

L’invio di ransomware tramite e-mail fa pensare ad attori opportunistici ma qualora il fenomeno dovesse rinascere potrebbe complicare notevolmente il panorama italiano.

La home page di Knight al momento non espone vittime, è presente solo un link che punta ad una pagina in cui si annuncia che la gang è alla ricerca di nuovi partner e fornisce i dettagli per essere contattati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...