Redazione RHC : 29 Giugno 2022 21:06
Il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha avvertito che i criminali utilizzano sempre più informazioni personali rubate e per creare deepfake e quindi ottenere lavori a distanza. Gli aggressori sono particolarmente interessati alle posizioni tecniche che implicano l’accesso a sistemi e informazioni riservate.
Gli esperti dell’Internet Fraud Complaint Center (IC3) dell’FBI affermano che le denunce di deepfake sono in aumento e che molte interviste online includono video o immagini alterati in modo molto poco convincente.
“Le posizioni di telelavoro o di lavoro da casa segnalate nei reclami erano legate all’informatica e alla programmazione, soprattutto per quanto riguarda i database e il software. È interessante notare che alcune di queste posizioni implicavano l’accesso a dati personali di clienti, dati finanziari, database IT aziendali e / o informazioni proprietarie “
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
afferma IC3.
Mentre alcuni deepfake erano abbastanza convincenti, altri potevano essere facilmente individuati a causa di varie desincronizzazioni, il più delle volte legate alla falsificazione dei voti dei candidati.
“I reclami parlano dell’uso di falsi vocali o forse di deepfake vocali durante le interviste online. Durante tali interviste, le azioni e i movimenti delle labbra della persona davanti alla telecamera non erano completamente coerenti con il suono della voce. A volte alcune azioni come la tosse, gli starnuti e così via non corrispondono a ciò che viene presentato visivamente”.
Inoltre, secondo quanto riferito, l’FBI è stata contattata da diverse vittime le cui identità rubate sono state utilizzate per richiedere il lavoro a distanza.
Il rapporto e l’avvertimento dell’FBI non contenevano alcuna informazione su chi potesse essere dietro tali attacchi. Tuttavia, il motivo degli aggressori è chiaro: se un aggressore riesce a ottenere un lavoro utilizzando i dati e i deepfake di qualcun altro, avrà la possibilità di rubare dati, penetrare nella rete dell’azienda, inviare un ransomware o qualsiasi altro malware all’infrastruttura del datore di lavoro.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006