Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attenzione alle App fleeceware, scaricate da 600 milioni di ignari utenti.

Redazione RHC : 15 Aprile 2020 19:38

I ricercatori della società di sicurezza #Sophos hanno scoperto un nuovo set di app #Android presenti sul #Google Play Store che contengono #fleeceware. In particolare, queste app sono state scaricate e installate da oltre 600 milioni di ignari utenti Android.Il termine “Fleeceware” è stato coniato per la prima volta a settembre 2019 dalla società di sicurezza informatica Sophos a seguito di un’indagine che ha portato a un nuovo tipo di #frode #finanziaria su Google Play Store.Fleeceware è una nuova aggiunta all’ecosistema della #sicurezza #informatica, in riferimento allo sfruttamento del meccanismo del periodo di prova nelle app Android che generalmente viene fornito prima che venga addebitato il costo per la versione completa dal suo #account registrato.Normalmente, gli utenti che si registrano per il periodo di prova di un’app Android devono annullare lo stesso manualmente per evitare l’addebito. Tuttavia, è comune tra gli utenti semplicemente smettere di usare l’app disinstallandola nel caso in cui non gli piaccia.

Avvertendo gli utenti nel loro rapporto, Sophos ha dichiarato: “Se si dispone di un dispositivo Android e si utilizza Google Play Store per le app, è necessario evitare rigorosamente l’installazione di questi tipi di app di” prova gratuita “che offrono addebiti basati su abbonamento dopo un breve periodo di prova”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


#redhotcyber #cybercrime #cybersecurity

https://www.ehackingnews.com/2020/01/over-600-million-users-download-25.html?m=1

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...