Luca Galuppi : 10 Gennaio 2025 11:13
CrowdStrike ha recentemente svelato una sofisticata campagna di phishing, scoperta il 7 gennaio 2025, che prende di mira gli sviluppatori di software. Utilizzando false offerte di lavoro, gli hacker cercano di ingannare le vittime per installare un crypto miner basato su Monero (XMRig) sui loro dispositivi.
L’attacco inizia con un’email ingannevole, che sembra provenire da un “recruiter” di CrowdStrike. La comunicazione ringrazia la vittima per essersi “candidata” a una posizione come sviluppatore presso l’azienda e la invita a scaricare un’applicazione CRM per completare l’onboarding, descritta come parte di un innovativo processo di selezione.
Chi clicca sul link viene indirizzato a un sito web dall’aspetto ingannevolmente legittimo, cscrm-hiring[.]com, dove può scaricare l’app per Windows o macOS. Una volta installato il software, il malware esegue una serie di controlli per verificare se si trova in un ambiente di analisi, come una sandbox. Questi controlli includono:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se i controlli non rilevano anomalie, il malware scarica la configurazione necessaria per il funzionamento del miner e recupera i file di XMRig da un repository GitHub. Successivamente, estrae i file nella directory temporanea del sistema e avvia il miner in background, limitando l’uso delle risorse al 10% per evitare sospetti.
Il malware garantisce persistenza sul sistema scrivendo una chiave di avvio automatico nel registro e inserendo uno script nella directory di avvio del menu Start.
Questa campagna sottolinea l’importanza di mantenere alta la guardia durante la ricerca di lavoro online. Ecco alcune regole fondamentali per proteggersi:
Le implicazioni di un attacco come questo possono essere gravi. Oltre al danno immediato, come l’infezione da malware e l’uso non autorizzato delle risorse del computer, i miner di criptovalute come XMRig possono compromettere l’integrità del sistema, rallentando le prestazioni e causando danni a lungo termine.
Le vittime possono anche essere esposte ad altri tipi di attacchi, come il furto di dati sensibili o l’accesso non autorizzato a informazioni aziendali critiche.
Questa vicenda evidenzia l’astuzia con cui i cybercriminali possono sfruttare situazioni apparentemente innocue, come la ricerca di lavoro, per scopi malevoli. Per chi cerca nuove opportunità professionali, la regola è chiara: mai abbassare la guardia e verificare sempre ogni dettaglio.
Allo stesso tempo, le aziende devono impegnarsi a rafforzare la fiducia nella loro identità digitale, adottando misure preventive per contrastare l’uso improprio del proprio nome
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006