
Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:26
All’inizio di quest’anno, Apple ha rilasciato il tracker AirTag e il dispositivo ha immediatamente conquistato l’amore degli utenti. AirTag può essere attaccato a qualsiasi oggetto e non dovrai più preoccuparti di perderlo.
Con centinaia di milioni di iPhone in giro, l’azienda può trovare qualsiasi oggetto smarrito a cui sono associati gli AirTag. Il tracker esegue il ping degli iPhone a lui vicini e quindi invia i dati sulla posizione dell’AirTag al suo proprietario.
Poi queste informazioni vengono inviate solo al proprietario e a nessun altro ha accesso ad esse, nemmeno ad Apple.
Ma la la funzione si è rivelata così utile che ora è utilizzata dai ladri di auto.
Secondo la polizia regionale di York (Ontario, Canada), il numero di casi di utilizzo di AirTag per localizzare la casa del proprietario è aumentato in modo significativo. Da settembre 2021, la polizia ha indagato su cinque furti di veicoli di fascia alta utilizzando AirTag.
Dopo aver rintracciato l’auto, i malintenzionati la aprono con un cacciavite, quindi la riprogrammano attraverso la porta diagnostica in modo che possa essere avviata utilizzando la chiave di accensione dei criminali.
La polizia raccomanda ai proprietari di auto di adottare diverse misure di sicurezza per proteggere il proprio veicolo da tali furti. Per prima cosa, se possibile, lascia l’auto in un garage chiuso. In secondo luogo, si consiglia di utilizzare i blocchi alle ruote e abilitare il blocco della porta diagnostica.
In terzo luogo, installare un sistema di videosorveglianza.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...