Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
Aumentano i furti delle auto utilizzando l’Apple AirTag.

Aumentano i furti delle auto utilizzando l’Apple AirTag.

Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:26

All’inizio di quest’anno, Apple ha rilasciato il tracker AirTag e il dispositivo ha immediatamente conquistato l’amore degli utenti. AirTag può essere attaccato a qualsiasi oggetto e non dovrai più preoccuparti di perderlo.

Con centinaia di milioni di iPhone in giro, l’azienda può trovare qualsiasi oggetto smarrito a cui sono associati gli AirTag. Il tracker esegue il ping degli iPhone a lui vicini e quindi invia i dati sulla posizione dell’AirTag al suo proprietario.

Poi queste informazioni vengono inviate solo al proprietario e a nessun altro ha accesso ad esse, nemmeno ad Apple.

Ma la la funzione si è rivelata così utile che ora è utilizzata dai ladri di auto.

Secondo la polizia regionale di York (Ontario, Canada), il numero di casi di utilizzo di AirTag per localizzare la casa del proprietario è aumentato in modo significativo. Da settembre 2021, la polizia ha indagato su cinque furti di veicoli di fascia alta utilizzando AirTag.

Dopo aver rintracciato l’auto, i malintenzionati la aprono con un cacciavite, quindi la riprogrammano attraverso la porta diagnostica in modo che possa essere avviata utilizzando la chiave di accensione dei criminali.

La polizia raccomanda ai proprietari di auto di adottare diverse misure di sicurezza per proteggere il proprio veicolo da tali furti. Per prima cosa, se possibile, lascia l’auto in un garage chiuso. In secondo luogo, si consiglia di utilizzare i blocchi alle ruote e abilitare il blocco della porta diagnostica.

In terzo luogo, installare un sistema di videosorveglianza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...