
Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:26
All’inizio di quest’anno, Apple ha rilasciato il tracker AirTag e il dispositivo ha immediatamente conquistato l’amore degli utenti. AirTag può essere attaccato a qualsiasi oggetto e non dovrai più preoccuparti di perderlo.
Con centinaia di milioni di iPhone in giro, l’azienda può trovare qualsiasi oggetto smarrito a cui sono associati gli AirTag. Il tracker esegue il ping degli iPhone a lui vicini e quindi invia i dati sulla posizione dell’AirTag al suo proprietario.
Poi queste informazioni vengono inviate solo al proprietario e a nessun altro ha accesso ad esse, nemmeno ad Apple.
Ma la la funzione si è rivelata così utile che ora è utilizzata dai ladri di auto.
Secondo la polizia regionale di York (Ontario, Canada), il numero di casi di utilizzo di AirTag per localizzare la casa del proprietario è aumentato in modo significativo. Da settembre 2021, la polizia ha indagato su cinque furti di veicoli di fascia alta utilizzando AirTag.
Dopo aver rintracciato l’auto, i malintenzionati la aprono con un cacciavite, quindi la riprogrammano attraverso la porta diagnostica in modo che possa essere avviata utilizzando la chiave di accensione dei criminali.
La polizia raccomanda ai proprietari di auto di adottare diverse misure di sicurezza per proteggere il proprio veicolo da tali furti. Per prima cosa, se possibile, lascia l’auto in un garage chiuso. In secondo luogo, si consiglia di utilizzare i blocchi alle ruote e abilitare il blocco della porta diagnostica.
In terzo luogo, installare un sistema di videosorveglianza.
Redazione
Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...