Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chi è Austin Russel. Il 26enne miliardario statunitense.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 07:00

Il Titolo del più giovane miliardario autodidatta nell’elenco annuale dei miliardari mondiali di Forbes è stato assegnato al ventiseienne Austin Russell, secondo l’elenco pubblicato ad aprile di questo anno.

Russell è entrato a far parte del club dei miliardari subito dopo che la sua azienda, Luminar Technologies, è stata quotata al Nasdaq attraverso una fusione nel dicembre dello scorso anno. Secondo l’elenco, il suo patrimonio netto è di 2,4 miliardi di dollari (Austin possiede 104,7 milioni di azioni Luminar, circa un terzo del suo capitale in circolazione) e all’epoca aveva solo 25 anni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di seguito vengono riportati i primi 10 miliardari della storia al di sotto dei 30 anni.

Russell, secondo quanto riportato da Forbes, stava collezionando risultati notevoli molto prima del suo nuovo status di miliardario.


Aveva memorizzato la tavola periodica degli elementi a 2 anni e ha ri-cablato la sua console di gioco Nintendo DS in un rozzo telefono cellulare quando era in prima media dopo che i suoi genitori gli avevano proibito di averne uno. A 13 anni, ha depositato il suo primo brevetto: un sistema di riciclaggio che cattura l’acqua degli irrigatori per il giardinaggio per ridurre le acque reflue.

La maggior parte della sua tarda adolescenza fu trascorsa all’Università della California presso l’Irvine Beckman laser Institute prima che decidesse di iscriversi alla Stanford. Ad oggi, afferma di aver imparato la maggior parte di ciò che sa da Wikipedia e da YouTube .

Luminar, produce sensori per auto a guida autonoma (la Luminar Technologies), che è stata fondata da lui dopo aver ricevuto una borsa di studio di 100.000 dollari dall’investitore miliardario Peter Thiel nel 2012. All’epoca stava studiando a Stanford e alla fine prese la decisione di abbandonare gli studi per avviare la propria azienda. I sensori sviluppati da Luminar Technologies sono stati visti in veicoli sviluppati da rinomate case automobilistiche come Volvo e Toyota.

Questi sensori, si basano sulla tecnologia LIDAR che utilizza impulsi luminosi per formare una mappa 3D di ciò che circonda l’auto e consentendole così di comprendere meglio il percorso e superare gli ostacoli. Sorprendentemente, questa tecnologia non viene utilizzata dalle auto a guida autonoma di Tesla che usa invece una serie di telecamere esterne che si accoppiano con il software “Full Self-Driving” di Tesla.

Le abilità di Russell si estendono oltre il laboratorio fino alla sala del consiglio, secondo Alec Gores, un membro del Board della Luminar, che ha curato la special purpose acquisition company (SPAC):

“Quando stavamo negoziando, era in cima a tutti i piccoli dettagli. I sessantenni che lavorano nel settore da 40 anni non capivano queste cose, ma lui si è preso del tempo per studiare la SPAC. Sto guardando questo ragazzo e mi sono detto: ha fatto più domande di chiunque abbia fatto questa merda di lavoro da molto tempo.”

Questo significa essere dei visionari, caparbi ed innovatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...