Redazione RHC : 5 Settembre 2023 19:13
Le sanzioni stanno aiutando gli Stati Uniti? Nell’immediato si. Ma tra 10 anni come sarà cambiato lo scacchiere cyber-politico globale? Questa è una bella domanda alla quale attendiamo una interessante risposta.
Nel mentre la Cina si prepara a lanciare un nuovo fondo di investimento statale, che mira a raccogliere 41 miliardi di dollari per sviluppare l’industria nazionale dei semiconduttori. Lo riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione.
Il fondo sarà il più grande dei tre istituiti dal China Integrated Scheme Investment Fund (Big Fund). Il volume previsto del fondo di 300 miliardi di yuan (41 miliardi di dollari) supera i fondi raccolti da fondi simili nel 2014 (138,7 miliardi di yuan) e nel 2019 (200 miliardi di yuan). La direzione principale degli investimenti sarà l’attrezzatura per la produzione di microcircuiti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il presidente cinese Xi Jinping sottolinea da tempo la necessità che il Paese raggiunga l’autosufficienza nei semiconduttori. La questione è diventata particolarmente rilevante dopo che Washington ha introdotto una serie di misure di controllo delle esportazioni, citando i timori che Pechino potesse utilizzare tecnologie avanzate per rafforzare le proprie capacità militari.
Nell’ottobre dello scorso anno, gli Stati Uniti hanno imposto un massiccio pacchetto di sanzioni che limitano l’accesso della Cina ad attrezzature avanzate per la produzione di chip. Misure simili sono state adottate dagli alleati degli Stati Uniti, Giappone e Paesi Bassi.
Il Ministero delle Finanze cinese prevede di contribuire con 60 miliardi di yuan. Gli altri membri non sono ancora noti. Il processo di raccolta fondi richiederà probabilmente diversi mesi e non è ancora chiaro quando il fondo verrà lanciato o se ci saranno ulteriori modifiche al piano.
I precedenti grandi fondi sono stati finanziati dal Dipartimento del Tesoro e da grandi aziende statali. Nonostante gli investimenti, l’industria cinese dei semiconduttori non è ancora riuscita ad assumere una posizione di leadership nella catena di fornitura globale, soprattutto nel settore avanzato dei microcircuiti.
La gestione del capitale del fondo potrebbe essere affidata a diversi istituti finanziari, tra cui la società di investimento SINO-IC Capital (che ha gestito il capitale dei primi due fondi), nonostante sia in corso un’indagine anti-corruzione contro alcuni dei suoi leader. Funzionari cinesi hanno anche avviato colloqui con il braccio investimenti della China Aerospace Science and Technology Corporation di proprietà statale sulla possibilità di partecipare alla gestione del fondo.
In precedenza, il colosso cinese dell’intelligenza artificiale Baidu si era scrollato di dosso il divieto statunitense di esportare alcune tecnologie di semiconduttori in Cina, affermando che non avrebbe avuto un impatto misurabile sul lavoro dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale e avrebbe potuto anzi accelerare la spinta della Cina verso l’autosufficienza del silicio.
Tuttavia, quest’anno si è appreso che le aziende cinesi, a cui gli Stati Uniti hanno vietato di acquistare tecnologie americane, le noleggiano da fornitori cloud locali, aggirando le restrizioni. Inoltre, le GPU NVIDIA A100 sono molto richieste dagli sviluppatori di intelligenza artificiale cinesi che non possono permettersi di acquistare le proprie schede grafiche.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006