Redazione RHC : 5 Settembre 2023 19:13
Le sanzioni stanno aiutando gli Stati Uniti? Nell’immediato si. Ma tra 10 anni come sarà cambiato lo scacchiere cyber-politico globale? Questa è una bella domanda alla quale attendiamo una interessante risposta.
Nel mentre la Cina si prepara a lanciare un nuovo fondo di investimento statale, che mira a raccogliere 41 miliardi di dollari per sviluppare l’industria nazionale dei semiconduttori. Lo riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione.
Il fondo sarà il più grande dei tre istituiti dal China Integrated Scheme Investment Fund (Big Fund). Il volume previsto del fondo di 300 miliardi di yuan (41 miliardi di dollari) supera i fondi raccolti da fondi simili nel 2014 (138,7 miliardi di yuan) e nel 2019 (200 miliardi di yuan). La direzione principale degli investimenti sarà l’attrezzatura per la produzione di microcircuiti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il presidente cinese Xi Jinping sottolinea da tempo la necessità che il Paese raggiunga l’autosufficienza nei semiconduttori. La questione è diventata particolarmente rilevante dopo che Washington ha introdotto una serie di misure di controllo delle esportazioni, citando i timori che Pechino potesse utilizzare tecnologie avanzate per rafforzare le proprie capacità militari.
Nell’ottobre dello scorso anno, gli Stati Uniti hanno imposto un massiccio pacchetto di sanzioni che limitano l’accesso della Cina ad attrezzature avanzate per la produzione di chip. Misure simili sono state adottate dagli alleati degli Stati Uniti, Giappone e Paesi Bassi.
Il Ministero delle Finanze cinese prevede di contribuire con 60 miliardi di yuan. Gli altri membri non sono ancora noti. Il processo di raccolta fondi richiederà probabilmente diversi mesi e non è ancora chiaro quando il fondo verrà lanciato o se ci saranno ulteriori modifiche al piano.
I precedenti grandi fondi sono stati finanziati dal Dipartimento del Tesoro e da grandi aziende statali. Nonostante gli investimenti, l’industria cinese dei semiconduttori non è ancora riuscita ad assumere una posizione di leadership nella catena di fornitura globale, soprattutto nel settore avanzato dei microcircuiti.
La gestione del capitale del fondo potrebbe essere affidata a diversi istituti finanziari, tra cui la società di investimento SINO-IC Capital (che ha gestito il capitale dei primi due fondi), nonostante sia in corso un’indagine anti-corruzione contro alcuni dei suoi leader. Funzionari cinesi hanno anche avviato colloqui con il braccio investimenti della China Aerospace Science and Technology Corporation di proprietà statale sulla possibilità di partecipare alla gestione del fondo.
In precedenza, il colosso cinese dell’intelligenza artificiale Baidu si era scrollato di dosso il divieto statunitense di esportare alcune tecnologie di semiconduttori in Cina, affermando che non avrebbe avuto un impatto misurabile sul lavoro dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale e avrebbe potuto anzi accelerare la spinta della Cina verso l’autosufficienza del silicio.
Tuttavia, quest’anno si è appreso che le aziende cinesi, a cui gli Stati Uniti hanno vietato di acquistare tecnologie americane, le noleggiano da fornitori cloud locali, aggirando le restrizioni. Inoltre, le GPU NVIDIA A100 sono molto richieste dagli sviluppatori di intelligenza artificiale cinesi che non possono permettersi di acquistare le proprie schede grafiche.
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...