Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Autonomia tecnologica: 41 miliardi di dollari è la cifra stanziata dalla Cina per la ricerca e sviluppo sui semiconduttori

Redazione RHC : 5 Settembre 2023 19:13

Le sanzioni stanno aiutando gli Stati Uniti? Nell’immediato si. Ma tra 10 anni come sarà cambiato lo scacchiere cyber-politico globale? Questa è una bella domanda alla quale attendiamo una interessante risposta.

Nel mentre la Cina si prepara a lanciare un nuovo fondo di investimento statale, che mira a raccogliere 41 miliardi di dollari per sviluppare l’industria nazionale dei semiconduttori. Lo riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione.

Il fondo sarà il più grande dei tre istituiti dal China Integrated Scheme Investment Fund (Big Fund). Il volume previsto del fondo di 300 miliardi di yuan (41 miliardi di dollari) supera i fondi raccolti da fondi simili nel 2014 (138,7 miliardi di yuan) e nel 2019 (200 miliardi di yuan). La direzione principale degli investimenti sarà l’attrezzatura per la produzione di microcircuiti.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il presidente cinese Xi Jinping sottolinea da tempo la necessità che il Paese raggiunga l’autosufficienza nei semiconduttori. La questione è diventata particolarmente rilevante dopo che Washington ha introdotto una serie di misure di controllo delle esportazioni, citando i timori che Pechino potesse utilizzare tecnologie avanzate per rafforzare le proprie capacità militari.

Nell’ottobre dello scorso anno, gli Stati Uniti hanno imposto un massiccio pacchetto di sanzioni che limitano l’accesso della Cina ad attrezzature avanzate per la produzione di chip. Misure simili sono state adottate dagli alleati degli Stati Uniti, Giappone e Paesi Bassi.

Il Ministero delle Finanze cinese prevede di contribuire con 60 miliardi di yuan. Gli altri membri non sono ancora noti. Il processo di raccolta fondi richiederà probabilmente diversi mesi e non è ancora chiaro quando il fondo verrà lanciato o se ci saranno ulteriori modifiche al piano.

I precedenti grandi fondi sono stati finanziati dal Dipartimento del Tesoro e da grandi aziende statali. Nonostante gli investimenti, l’industria cinese dei semiconduttori non è ancora riuscita ad assumere una posizione di leadership nella catena di fornitura globale, soprattutto nel settore avanzato dei microcircuiti.

La gestione del capitale del fondo potrebbe essere affidata a diversi istituti finanziari, tra cui la società di investimento SINO-IC Capital (che ha gestito il capitale dei primi due fondi), nonostante sia in corso un’indagine anti-corruzione contro alcuni dei suoi leader. Funzionari cinesi hanno anche avviato colloqui con il braccio investimenti della China Aerospace Science and Technology Corporation di proprietà statale sulla possibilità di partecipare alla gestione del fondo.

In precedenza, il colosso cinese dell’intelligenza artificiale Baidu si era scrollato di dosso il divieto statunitense di esportare alcune tecnologie di semiconduttori in Cina, affermando che non avrebbe avuto un impatto misurabile sul lavoro dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale e avrebbe potuto anzi accelerare la spinta della Cina verso l’autosufficienza del silicio.

Tuttavia, quest’anno si è appreso che le aziende cinesi, a cui gli Stati Uniti hanno vietato di acquistare tecnologie americane, le noleggiano da fornitori cloud locali, aggirando le restrizioni. Inoltre, le GPU NVIDIA A100 sono molto richieste dagli sviluppatori di intelligenza artificiale cinesi che non possono permettersi di acquistare le proprie schede grafiche.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...