
Redazione RHC : 27 Novembre 2023 14:34
Sebbene nei mesi di luglio, agosto e settembre le persone abbiano trascorso meno tempo online, Avast, ha bloccato oltre 1 miliardo di attacchi al mese e si tratta di un record.
L’ultimo Report sulle minacce di Avast, pubblicato il 16 novembre, analizza alcuni dei maggiori rischi del nostro mondo digitale connesso: dai criminali informatici che utilizzano l’ingegneria sociale e l’intelligenza artificiale per realizzare le loro truffe all’aumento di adware e malvertising.
“In genere, durante le vacanze estive le persone trascorrono meno tempo online e, di conseguenza, le minacce informatiche sono meno numerose. Quest’anno siamo stati sorpresi dal contrario“, ha dichiarato Jakub Kroustek, Avast Malware Research Director. “A quanto pare, i tempi della stagionalità delle minacce informatiche sono ormai lontani con l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale e degli strumenti avanzati oggi a portata di mano dei criminali informatici. Sia che le persone utilizzino i social media, abbiano appuntamenti online, trasmettano spettacoli in streaming o anche solo rispondano alle e-mail, è importante che siano consapevoli delle potenziali minacce a cui sono esposti quando svolgono le loro attività quotidiane“.

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Minacce nascoste negli annunci e nello spyware
Truffe finanziarie e di incontri
Inizialmente limitate al pubblico di lingua inglese, queste truffe hanno superato le barriere linguistiche, facendo breccia in regioni non anglofone. Le recenti manifestazioni di queste truffe sono state osservate in varie lingue, tra cui lo spagnolo, il tedesco, l’italiano e il francese, a testimonianza di un panorama di minacce sempre più ampio. L’espansione multilingue di queste truffe indica una minaccia globale e sottolinea la necessità di una cooperazione multinazionale per affrontare le truffe guidate dall’intelligenza artificiale.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...