Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
Berners Lee e Vint Cerf vs ONU! Scopri cosa chiedono nella loro lettera aperta sulla governance di Internet

Berners Lee e Vint Cerf vs ONU! Scopri cosa chiedono nella loro lettera aperta sulla governance di Internet

Redazione RHC : 4 Luglio 2024 08:20

39 massimi esperti di tecnologia Internet hanno inviato una lettera aperta alle Nazioni Unite chiedendo una revisione di alcune disposizioni del Global Digital Compact (GDC). Il Global Digital Compact mira a stabilire principi comuni per un futuro digitale aperto, libero e sicuro per tutti.

Le tecnologie digitali hanno un enorme potenziale per migliorare le società, ma se utilizzate in modo improprio possono promuovere la divisione all’interno e tra i paesi, aumentare l’insicurezza, minare i diritti umani e aumentare la disuguaglianza. Le Nazioni Unite hanno avviato il patto per affrontare questioni come garantire l’accesso a Internet per tutti, prevenire la frammentazione di Internet, dare alle persone la possibilità di scegliere come utilizzare i propri dati, rispettare i diritti umani online e promuovere un Internet affidabile con responsabilità per la discriminazione e le informazioni fuorvianti.

Le bozze del patto sono state presentate in aprile, maggio e giugno ( ultima revisione ). Tuttavia, la comunità tecnica è rimasta insoddisfatta del documento proposto. Nell’agosto 2023, le organizzazioni di governance di Internet hanno espresso preoccupazione per il fatto che le loro opinioni non fossero state prese in considerazione, sebbene le discussioni sul patto inizialmente prevedessero la partecipazione del settore privato, dei governi e della società civile.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lunedì, 39 figure di spicco di Internet, tra cui il creatore del World Wide Web Tim Berners-Lee, il co-inventore del TCP/IP Vint Cerf, il CTO del W3C Chris Lilly e personale senior di varie organizzazioni Internet, hanno espresso le loro obiezioni all’attuale versione del patto. Gli esperti ritengono che il documento potrebbe portare a una governance di Internet più centralizzata.

I leader tecnologici temono che, nel tentativo di affrontare le sfide poste dalla tecnologia digitale, i regolatori possano tentare di imporre un modello gerarchico per governare gli aspetti tecnici di Internet, che rappresenta una minaccia per l’architettura centrale di Internet. La lettera rileva inoltre che il processo di sviluppo del patto è a più livelli e comporta un uso limitato dei metodi aperti, inclusivi e consensuali che hanno finora alimentato lo sviluppo di Internet e del World Wide Web.

I leader della comunità Internet hanno espresso preoccupazione per il fatto che le parti interessate non statali, comprese le organizzazioni per gli standard tecnologici di Internet e la comunità tecnologica più ampia, abbiano poche opportunità di partecipare al processo di creazione del patto. Il documento sarà in gran parte opera dei governi, separati dall’esperienza reale delle persone in tutto il mondo che utilizzano Internet e il World Wide Web.

La lettera si conclude invitando gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché il segretario generale e l’ambasciatore dell’organizzazione, a garantire che le proposte di governance digitale rimangano coerenti con il modello di successo di governance di Internet multistakeholder che ci ha portato l’Internet di oggi.

Gli autori riconoscono la necessità di un coinvolgimento del governo nella governance di Internet per affrontare le numerose sfide emergenti, ma sottolineano l’importanza di preservare il modello di governance dal basso verso l’alto, collaborativo e inclusivo che ha servito il mondo negli ultimi cinquant’anni.

GDC ha già sollevato preoccupazioni nella comunità tecnologica. Pertanto, nel 2023, le principali organizzazioni di governance di Internet hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo al GDC, che esclude gli esperti tecnici come voce separata nella governance di Internet, ignorando il loro enorme contributo allo sviluppo e al mantenimento di Internet.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...