Daniela Farina : 27 Marzo 2025 08:39
In un’era dominata dalla tecnologia, dove ogni click, ogni dato, ogni interazione digitale è un potenziale campo di battaglia, la cybersecurity è lo scudo digitale, la fortezza immateriale che protegge i nostri dati e la nostra identità . Ma anche la più sofisticata fortezza digitale ha un punto debole, un varco inaspettato: la mente umana.
Immagina un’armatura scintillante, forgiata con la tecnologia più avanzata eppure c’è un punto debole, un’area vulnerabile che nemmeno il più sofisticato sistema può proteggere: la mente umana. Perchè?
Perchè ci sono i bias cognitivi, quei cortocircuiti del pensiero che ci inducono a errori di giudizio, il “tallone d’Achille” della Cybersecurity. Sono le ombre silenziose che si insinuano nei nostri processi decisionali, distorcendo la nostra percezione della realtà e rendendoci prede facili per i cybercriminali.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un’era in cui la sicurezza informatica è fondamentale, comprendere e riconoscere questi bias è il primo passo per proteggerci. Sono il varco attraverso cui i cybercriminali si insinuano, sfruttando le nostre debolezze cognitive per rubare dati, compromettere sistemi e minare la nostra sicurezza.
La vera sfida della cybersecurity non è solo tecnologica, ma anche psicologica: dobbiamo imparare a difenderci dai nostri stessi pregiudizi, trasformando il nostro “tallone d’Achille” in una fortezza inespugnabile.
Immagina la tua mente come un software potentissimo, capace di elaborare miliardi di dati al secondo. Ma questo software ha delle “scorciatoie”, dei bug nascosti nel codice, che lo portano a prendere decisioni irrazionali. Questi bug sono i bias cognitivi, trappole mentali che distorcono la nostra percezione della realtà, influenzando ogni aspetto della nostra vita, dalla scelta del partner agli investimenti finanziari, fino alla nostra vulnerabilità di fronte alle minacce informatiche.
Sono i filtri invisibili attraverso cui interpretiamo il mondo, spesso a nostra insaputa, e possono trasformarsi in veri e propri punti ciechi, soprattutto in un’era digitale dove la sicurezza delle informazioni è fondamentale.
Questi bias sono come ombre silenziose, che si insinuano nei nostri pensieri, colorando le nostre decisioni con sfumature di pregiudizio e irrazionalità. Possono farci credere di essere invulnerabili, di avere sempre ragione, o di fidarci ciecamente di chi ci sembra autorevole.
I bias cognitivi sono “scorciatoie” mentali che il nostro cervello utilizza per semplificare decisioni complesse.
Si stima che ne esistano oltre 300, raggruppabili in diverse categorie. La ricerca in psicologia e le scienze cognitive continua a identificarne di nuovi. Alcuni dei più noti e soprattutto legati alla sicurezza includono:
La consapevolezza di questi bias non è solo una questione di sicurezza informatica, ma una vera e propria evoluzione della nostra capacità di navigare in un mondo sempre più complesso.
È un invito a mettere in discussione le nostre certezze, a esercitare il pensiero critico, a riconoscere che, anche nell’era dell’intelligenza artificiale, la vulnerabilità più grande risiede nella nostra stessa umanità. Solo così potremo trasformare il nostro “tallone d’Achille” in una corazza invincibile.
I bias cognitivi sono una minaccia subdola per la sicurezza informatica. Solo riconoscendoli e adottando contromisure adeguate possiamo proteggerci efficacemente dai rischi del mondo digitale.
Il mindset è la chiave per hackerare le nostre scorciatoie, i nostri bias.
Apertura mentale, intelligenza sociale e formazione consapevole sono le potenzialità da cui partire. Che ne dite?
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006