
Redazione RHC : 13 Maggio 2021 13:01
Il presidente Biden ha firmato mercoledì un ordine esecutivo per modernizzare le difese del paese contro gli attacchi informatici e dare un accesso più tempestivo alle informazioni necessarie alle forze dell’ordine per condurre le indagini.
Questo ordine esecutivo, segue i numerosi attacchi informatici che hanno preso di mira gli interessi statunitensi quest’anno, inclusi gli attacchi alla catena di approvvigionamento di SolarWinds a dicembre e il più recente attacco ransomware di DarkSide contro il più grande gasdotto statunitense, Colonial Pipeline.
Questo Ordine esecutivo sul miglioramento della sicurezza informatica della nazione è progettato per modernizzare le difese di sicurezza informatica delle infrastrutture del governo federale, creando un playbook standardizzato per la risposta agli incidenti e per aumentare la comunicazione tra i fornitori di servizi e le forze dell’ordine.
In sintesi, l’ordine esecutivo indicherà al governo di eseguire le seguenti azioni:
Queste iniziative si dovranno svolgere in fasi che vanno da 30 giorni dall’ordine esecutivo a 360 giorni.
La Casa Bianca ha anche rilasciato una versione sintetica dell’ordine esecutivo che fornisce una buona panoramica delle imminenti modifiche apportate per aumentare la posizione di sicurezza informatica del paese.
Tutto questo porterà indubbiamente a delle derive su cosa sia oggi internet, sicuramente iniziando a pensare ad una rete decentralizzata rispetto all’ecosistema di cui oggi gli Stati Uniti ne fanno parte.
Fonte
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...