Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Biden emette un ordine esecutivo per aumentare le difese di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

Redazione RHC : 13 Maggio 2021 13:01

Il presidente Biden ha firmato mercoledì un ordine esecutivo per modernizzare le difese del paese contro gli attacchi informatici e dare un accesso più tempestivo alle informazioni necessarie alle forze dell’ordine per condurre le indagini.

Questo ordine esecutivo, segue i numerosi attacchi informatici che hanno preso di mira gli interessi statunitensi quest’anno, inclusi gli attacchi alla catena di approvvigionamento di SolarWinds a dicembre e il più recente attacco ransomware di DarkSide contro il più grande gasdotto statunitense, Colonial Pipeline.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questo Ordine esecutivo sul miglioramento della sicurezza informatica della nazione è progettato per modernizzare le difese di sicurezza informatica delle infrastrutture del governo federale, creando un playbook standardizzato per la risposta agli incidenti e per aumentare la comunicazione tra i fornitori di servizi e le forze dell’ordine.

In sintesi, l’ordine esecutivo indicherà al governo di eseguire le seguenti azioni:

  • Richiedere ai fornitori di servizi IT (tecnologia dell’informazione) e OT (tecnologia operativa), compresi i fornitori di cloud hosting, di condividere le informazioni sulle minacce e le violazioni di sicurezza informatica a cui vengono a conoscenza e di rimuovere le questioni contrattuali che impediscono la condivisione di tali informazioni;
  • Modernizzare i servizi IT del governo federale, compreso il passaggio a un’architettura Zero Trust, richiedere l’autenticazione a più fattori, la crittografia per i dati archiviati e in transito e sviluppare rigide linee guida di sicurezza sull’uso dei servizi cloud;

  • Migliorare la sicurezza della catena di approvvigionamento sviluppando linee guida, strumenti e best practice per controllare e garantire che il software critico non venga manomesso da malintenzionati negli attacchi alla catena di approvvigionamento. Come parte di questa iniziativa, il governo federale creerà un tipo di programma “Energy Star” che mostra che il software è stato sviluppato in modo sicuro;
  • Istituire un “Comitato di revisione della sicurezza informatica” che includa membri federali e del settore privato che si riuniranno dopo un incidente informatico significativo per valutare l’attacco, fornire raccomandazioni e condividere informazioni riservate pertinenti con le forze dell’ordine;
  • Creare un playbook standardizzato in tutte le agenzie governative per rispondere a violazioni e attacchi informatici;
  • Migliorare il rilevamento e il ripristino delle vulnerabilità e delle violazioni di sicurezza informatica sulle reti governative implementando una soluzione centralizzata di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e la condivisione delle informazioni intra-governative.

Queste iniziative si dovranno svolgere in fasi che vanno da 30 giorni dall’ordine esecutivo a 360 giorni.

La Casa Bianca ha anche rilasciato una versione sintetica dell’ordine esecutivo che fornisce una buona panoramica delle imminenti modifiche apportate per aumentare la posizione di sicurezza informatica del paese.

Tutto questo porterà indubbiamente a delle derive su cosa sia oggi internet, sicuramente iniziando a pensare ad una rete decentralizzata rispetto all’ecosistema di cui oggi gli Stati Uniti ne fanno parte.

Fonte

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/05/12/executive-order-on-improving-the-nations-cybersecurity/

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/biden-issues-executive-order-to-increase-us-cybersecurity-defenses/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...