
Redazione RHC : 31 Marzo 2022 07:40
La proposta di budget federale richiesta per il 2023 dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, presentata questa settimana, aumenta i finanziamenti del settore da 58,2 miliardi di dollari (quest’anno) a 65,8 miliardi, ovvero tutto il budget assegnato all’IT negli ultimi dieci anni, scrive FedScoop.
In particolare, si propone di stanziare 11 miliardi di dollari per la sicurezza informatica. Di questo importo, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) dovrebbe ricevere 2,5 miliardi di dollari, ovvero quasi 500 milioni di dollari in più rispetto allo scorso anno.
“Le minacce informatiche sono diventate un grave rischio per i servizi governativi critici e l’attuale amministrazione è impegnata ad affrontare le principali preoccupazioni e ad adottare misure per trasformare e modernizzare della sicurezza informatica federale”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
si legge nel disegno di legge di Biden.
Nel maggio 2021, il presidente degli Stati Uniti ha emesso un ordine esecutivo tra le preoccupazioni per le minacce alla sicurezza nazionale dovute a un attacco informatico all’oleodotto Colonial Pipeline.
L’ordine includeva il rafforzamento della condivisione dell’intelligence sulle minacce tra il governo e il settore privato, il rendere il software più sicuro e la standardizzazione della risposta agli incidenti a livello federale.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...