Redazione RHC : 13 Maggio 2023 11:01
La società svizzera ABB, specializzata in soluzioni di automazione, è stata attaccata dal ransomware Black Basta, che ha colpito le operazioni commerciali del produttore.
ABB ha circa 105.000 dipendenti e ha generato circa 29,4 miliardi di dollari di fatturato nel 2022. I clienti di ABB includono giganti come Volvo, Hitachi, DS Smith, così come i governi di tutto il mondo.
Il 7 maggio 2023 ABB è stata vittima di un attacco del ransomware da parte della gang Black Basta, la cui attività è stata registrata dagli esperti nella primavera del 2022.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Facendo riferimento alle informazioni di diversi dipendenti ABB, i giornalisti scrivono che l’attacco ha colpito l’Active Directory aziendale e centinaia di dispositivi. In risposta, ABB ha interrotto le connessioni VPN con i propri clienti per impedire che il ransomware si diffondesse ad altre reti.
Secondo quanto riferito, l’attacco ha interrotto l’azienda, causato ritardi in vari progetti e ha colpito le fabbriche. I rappresentanti di ABB hanno rifiutato di commentare.
Nell’estate del 2022, Black Basta ha stabilito una collaborazione con gli operatori Qbot (QuakBot) e ora distribuisce i suoi payload tramite questo malware. Inoltre, gli autori del ransomware hanno già sviluppato una versione del loro malware per Linux, mirata alle macchine virtuali VMware ESXi in esecuzione su server Linux.
I ricercatori collegano gli operatori di Black Basta al gruppo di hacker FIN7, noto anche come Carbanak.
Gli operatori di Black Basta sono attualmente responsabili di gravi attacchi come l’American Dental Association, Sobeys, Knauf e Yellow Pages Canada hack, secondo gli esperti.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...