Redazione RHC : 30 Giugno 2024 20:55
Un’applicazione pirata ha causato il blocco del servizio di bike sharing a Bologna (Riporta il Corriere), mettendo fuori servizio la maggior parte delle biciclette. È emerso che l’applicazione permetteva l’accesso non autorizzato alle biciclette in condivisione, provocando la paralisi del sistema.
La piattaforma illegale ha compromesso il funzionamento del servizio di bike sharing, portando a un fermo dell’80% delle bici disponibili. L’app pirata ha causato gravi disagi agli utenti, rendendo inutilizzabile gran parte del parco biciclette della città.
Secondo le autorità locali, il problema è stato causato da un’applicazione che ha permesso a terzi di sbloccare e utilizzare le biciclette in modo non autorizzato. Questo ha portato a una situazione in cui le bici sono state lasciate in luoghi non previsti o sono state danneggiate, risultando così fuori servizio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’applicazione in questione era disponibile online e permetteva di aggirare i sistemi di sicurezza del servizio di bike sharing, sbloccando le biciclette senza il bisogno di un regolare abbonamento o di pagamenti. Questa violazione ha creato un significativo disservizio per i numerosi utenti che si affidano quotidianamente al bike sharing per i loro spostamenti in città.
Le autorità stanno ora lavorando per risolvere la situazione. È stata avviata un’indagine per identificare i responsabili della creazione e della diffusione dell’applicazione pirata. Nel frattempo, l’azienda che gestisce il servizio di bike sharing sta cercando di riparare e ripristinare le biciclette danneggiate per riportare il sistema alla piena funzionalità.
La scoperta di questa app ha sollevato preoccupazioni circa la sicurezza dei servizi di bike sharing e l’efficacia delle misure di protezione dei dati. Gli utenti hanno espresso frustrazione per l’impossibilità di accedere al servizio, sottolineando la necessità di una maggiore sicurezza per prevenire futuri abusi.
L’azienda responsabile del bike sharing ha dichiarato che stanno lavorando per implementare nuove misure di sicurezza per proteggere il sistema contro ulteriori attacchi. Inoltre, verranno intraprese azioni legali contro chiunque venga trovato colpevole di aver creato o utilizzato l’applicazione pirata.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...