Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bologna: Gli hacker scrivono un’App Illegale che paralizza il Bike Sharing. L’80% delle Biciclette Fuori Uso

Redazione RHC : 30 Giugno 2024 20:55

Un’applicazione pirata ha causato il blocco del servizio di bike sharing a Bologna (Riporta il Corriere), mettendo fuori servizio la maggior parte delle biciclette. È emerso che l’applicazione permetteva l’accesso non autorizzato alle biciclette in condivisione, provocando la paralisi del sistema.

La piattaforma illegale ha compromesso il funzionamento del servizio di bike sharing, portando a un fermo dell’80% delle bici disponibili. L’app pirata ha causato gravi disagi agli utenti, rendendo inutilizzabile gran parte del parco biciclette della città.

L’Impasse del Servizio di Bike Sharing

Secondo le autorità locali, il problema è stato causato da un’applicazione che ha permesso a terzi di sbloccare e utilizzare le biciclette in modo non autorizzato. Questo ha portato a una situazione in cui le bici sono state lasciate in luoghi non previsti o sono state danneggiate, risultando così fuori servizio.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’applicazione in questione era disponibile online e permetteva di aggirare i sistemi di sicurezza del servizio di bike sharing, sbloccando le biciclette senza il bisogno di un regolare abbonamento o di pagamenti. Questa violazione ha creato un significativo disservizio per i numerosi utenti che si affidano quotidianamente al bike sharing per i loro spostamenti in città.

L’Intervento delle Autorità

Le autorità stanno ora lavorando per risolvere la situazione. È stata avviata un’indagine per identificare i responsabili della creazione e della diffusione dell’applicazione pirata. Nel frattempo, l’azienda che gestisce il servizio di bike sharing sta cercando di riparare e ripristinare le biciclette danneggiate per riportare il sistema alla piena funzionalità.

La scoperta di questa app ha sollevato preoccupazioni circa la sicurezza dei servizi di bike sharing e l’efficacia delle misure di protezione dei dati. Gli utenti hanno espresso frustrazione per l’impossibilità di accedere al servizio, sottolineando la necessità di una maggiore sicurezza per prevenire futuri abusi.

Futuri Provvedimenti

L’azienda responsabile del bike sharing ha dichiarato che stanno lavorando per implementare nuove misure di sicurezza per proteggere il sistema contro ulteriori attacchi. Inoltre, verranno intraprese azioni legali contro chiunque venga trovato colpevole di aver creato o utilizzato l’applicazione pirata.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...