Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Bose colpita da un Ransomware.

Bose colpita da un Ransomware.

Redazione RHC : 28 Maggio 2021 07:21

Il produttore di apparecchiature audio Bose ha rivelato di essere stato vittima di un sofisticato attacco ransomware, ma il gigante del suono non ha pagato il riscatto ed è stato in grado di limitare l’impatto dell’incidente informatico.

Secondo un avviso depositato presso l’ufficio del procuratore generale del New Hampshire, la società ha rilevato per la prima volta l’attacco ransomware ai propri sistemi interni statunitensi il 7 marzo e ha avviato immediatamente i protocolli di risposta agli incidenti e attivato il proprio team IT per contenere la minaccia e rafforzare le difese.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, la società non ha pagato alcun riscatto.

Bose ha fornito questa dichiarazione a Commercial Integrator:

A marzo abbiamo subito un sofisticato attacco informatico. Abbiamo ripristinato e protetto rapidamente i nostri sistemi con il supporto di esperti di sicurezza informatica di terze parti. Abbiamo anche informato l’FBI. Durante la nostra indagine abbiamo identificato un numero molto limitato di persone i cui dati sono stati interessati e abbiamo inviato loro comunicazioni direttamente in conformità con i nostri requisiti legali.

Inoltre ha aggiunto:

Non abbiamo effettuato alcun pagamento di riscatto. Non ci sono state interruzioni delle nostre attività dove il nostro obiettivo è fornire ai nostri clienti i migliori prodotti ed esperienze che si aspettano da Bose. Sappiamo quanto sia importante salvaguardare le informazioni che ci vengono affidate e restiamo impegnati nella difesa dalle minacce informatiche.

Il 29 aprile, l’indagine ha rivelato che i dati dei file interni delle risorse umane relativi a sei ex dipendenti con sede nel New Hampshire sono stati accessibili e potenzialmente pubblici. I dati includono nomi, numeri di previdenza sociale e informazioni relative al risarcimento.

“Le prove forensi a nostra disposizione dimostrano che l’autore della minaccia ha interagito con un set limitato di cartelle all’interno di questi file”, ha affermato la società che ha analizzato i dati. “Tuttavia, non abbiamo prove per confermare che i dati contenuti in questi file siano stati esfiltrati con successo, ma non siamo nemmeno in grado di confermare il contrario”.

La società ha dichiarato nella sua comunicazione di aver ingaggiato esperti per monitorare il dark web per i dati potenzialmente rubati e da allora ha implementato misure per proteggersi da attacchi futuri, tra cui:

  • Protezione avanzata da malware/ransomware su endpoint e server
  • Analisi forense dettagliata sui server impattati per analizzare la portata dell’attacco
  • File dannosi bloccati dagli endpoint
  • Monitoraggio e registrazione degli eventi migliorati
  • Blocco dei siti e indirizzi IP dannosi collegati allo specifico attore della minaccia
  • Password modificate per gli utenti finali e gli utenti privilegiati
  • Chiavi di accesso modificate per tutti gli account di servizio

La società ha anche offerto agli ex dipendenti del New Hampshire interessati dei servizi di protezione delle loro identità per 12 mesi, secondo l’avviso.

Fonte

https://mytechdecisions.com/it-infrastructure/bose-says-it-suffered-ransomware-attack/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...